
Scoperto meccanismo che favorisce il tumore del pancreas
Scoperto meccanismo – Nuovissimo studio italiano, pubblicato ieri su ‘Nature’, ha individuato un particolare meccanismo che promuove la crescita del tumore del pancreas
Il tumore del pancreas è la tipologia di cancro con la più bassa percentuale di sopravvivenza sia a un anno dalla diagnosi (34% negli uomini e 37,4% nelle donne) che a cinque anni (11% negli uomini e 12% nelle donne). Nel corso del 2022, in Italia, sono state identificate 14.500 nuove diagnosti di questo tipo di tumore. Approssimativamente il 70% dei tumori pancreatici si sviluppa nella testa dell’organo, noto come adenocarcinoma duttale del pancreas. Meno frequenti sono i tumori neuroendocrini, derivanti dalle cellule delle isole di Langerhans, le quali sono coinvolte nella produzione di ormoni pancreatici. Le persone con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni presentano un rischio maggiore, poiché il tumore pancreatico è particolarmente raro tra coloro che hanno meno di 40 anni.
Un nuovo studio italiano ha scoperto un particolare meccanismo che favorisce la crescita del tumore del pancreas. “Abbiamo individuato una speciale alleanza fra un particolare tipo di cellule immunitarie, chiamate macrofagi IL-1beta+, e alcune cellule tumorali molto aggressive e note per essere legate a infiammazioni – ha dichiarato il coordinatore della ricerca, Renato Ostuni. Sarebbe questo uno dei meccanismi responsabile della crescita di uno dei tumori più aggressivi, quello del pancreas. Si tratta di una sorta di un circolo vizioso autoalimentato. I macrofagi rendono le cellule tumorali più aggressive, e le cellule tumorali riprogrammano i macrofagi in grado di favorire l’infiammazione e la progressione della malattia”.
Scoperta importante, ma ci vorrà ancora tempo prima delle applicazioni sui pazienti
“Abbiamo fatto un bel passo avanti nella comprensione dei processi biologici alla base della malattia. Tuttavia – concludono gli autori della ricerca – siamo a uno stato di ricerca preclinica ancora distante dall’applicazione nei pazienti. I prossimi anni saranno essenziali per identificare le potenzialità e le modalità più appropriate per agire su questo nuovo bersaglio terapeutico”. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è stato guidato dall’Istituto San Raffaele di Milano, con l’Istituto Telethon di terapia genica e l’Università Vita e Salute. Hanno collaborato anche le Università di Torino e Verona, l’Istituto francese per la sanità e la ricerca medica (Inserm), il centro di ricerca Biopolis di Singapore e l’Università di Shanghai.
Tumore al pancreas, l’azienda ospedaliera di Terni aderisce alla Giornata mondiale della consapevolezza
Il cancro del pancreas è una delle malattie tumorali più letali. In Italia colpisce circa 15-20 pazienti su 100.000 cittadini all’anno. Nella provincia di Terni si registrano circa 50 casi l’anno. Purtroppo, questa malattia è particolarmente aggressiva, con una mortalità elevatissima dovuta anche a una diagnosi tardiva. Infatti, il tumore del pancreas non dà sintomi specifici se non quando è in genere troppo tardi.
Difficoltà digestive e gonfiore addominale, sono tutti sintomi di solito innocenti ma che devono suggerire un approfondimento diagnostico, soprattutto se di recente insorgenza. Altri sintomi come ittero (colorito giallastro della pelle e degli occhi) e dolore addominale anteriore e soprattutto posteriore possono essere indice di un tumore già avanzato.
La comunità scientifica internazionale ha deciso di innalzare la consapevolezza della popolazione mondiale sul tumore del pancreas, in modo che i sintomi non vengano ignorati e si possano salvare tante vite con una diagnosi precoce. Inoltre, si intende anche stimolare l’attenzione sull’importanza della ricerca e del progresso medico e chirurgico in questo campo.
La Struttura Complessa di Chirurgia Digestiva e d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera di Terni, diretta dal dottor Giovanni Tebala, che ha una competenza specifica nel trattamento del cancro del pancreas, insieme alla sede di Terni della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, la cui presidente è la dottoressa Luigia Chirico, hanno deciso di aderire alla Giornata Mondiale della Consapevolezza del Tumore al Pancreas, che si svolgerà giovedì 16 novembre. Per l’occasione il Comune ha deciso di illuminare di viola la Torre del Belvedere a piazza della Repubblica.
Commenta per primo