
Obesità, ernia iatale e reflusso, nuova tecnica chirurgica “3 in 1”
Obesità – Evoluzione della Sleeve Gastrectomy. Una nuova tecnica chirurgica evoluta è stata sviluppata per trattare contemporaneamente l’obesità, l’ernia iatale e il reflusso gastroesofageo in un unico intervento. Questa innovazione è basata sulla “sleeve gastrectomy”, una procedura di gastrectomia verticale che riduce il volume dello stomaco. La nuova variante della sleeve gastrectomy permette di ridurre il volume dello stomaco, riparare l’ernia iatale e ricostruire la valvola antireflusso in una singola operazione. Questa soluzione è particolarmente significativa dato che più di 4 milioni di italiani sono affetti da obesità, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
La Sleeve ‘Evoluta’
Secondo il dott. Luigi Angrisani, professore associato in Chirurgia generale all’Università Federico II di Napoli e presidente mondiale dell’International Federation for the surgery of obesity and metabolic disorders (Ifso), la sleeve gastrectomy è una procedura di chirurgia bariatrica che induce una sensazione precoce di sazietà mediante la riduzione dello stomaco. La perdita di peso conseguente a questa procedura è collegata alla diminuzione della capacità dello stomaco e alla riduzione dei livelli dell’ormone grelina, responsabile del senso di fame.
Trattare Tre Condizioni Patologiche
Nei casi di obesità, circa il 50% dei pazienti candidabili alla chirurgia bariatrica presenta anche ernia iatale e reflusso gastroesofageo. Queste condizioni possono essere trattate contemporaneamente tramite la nuova variante della sleeve gastrectomy. L’ernia iatale coinvolge la migrazione di parte dello stomaco nel torace a causa del rilassamento delle pareti dello iato del diaframma. Il reflusso gastroesofageo, invece, comporta il risalire di contenuti gastrici nell’esofago. La nuova tecnica chirurgica “3 in 1” consiste nella riduzione volumetrica dello stomaco, nella riparazione dell’ernia iatale e nella creazione di una valvola antireflusso utilizzando una porzione dello stomaco asportata.
Questa tecnica avanzata è resa possibile grazie all’evoluzione delle tecniche chirurgiche, che consentono interventi sempre più personalizzati e risolutivi per pazienti con obesità e condizioni patologiche correlate. Il professor Angrisani sottolinea l’importanza di rendere accessibili procedure come la sleeve gastrectomy per pazienti che desiderano intraprendere un percorso di perdita di peso, evidenziando il progresso nel trattamento delle condizioni patologiche associate all’obesità.
Il nuovo approccio chirurgico, che si presenta come una soluzione “3 in 1” per obesità, ernia iatale e reflusso gastroesofageo, rappresenta un significativo passo avanti nella medicina bariatrica e nella cura dei pazienti con condizioni patologiche multiple.
Commenta per primo