
Congresso sulla cardiologia, Cardiogrocco 2022, “Non solo covid”
Congresso sulla cardiologia – Riportare l’interesse sulla Cardiologia in senso globale dalla diagnosi al trattamento sottolineando l’importanza della Cardiologia Riabilitativa e della Prevenzione Cardiovascolare primaria e secondaria. E’ questo lo scopo di Cardiogrocco 2022, congresso che si terrà a Perugia, nella sala Brugnoli di Palazzo Cearoni in piazza Italia il 3 di dicembre prossimo.
«Dopo l’emergenza COVID-19 – spiega la responsabile scientifica, Lucia Filippucci -, che purtroppo ha dirottato l’attenzione e le risorse economiche sul virus e le sue complicanze, è il momento di recuperare il corretto approccio alle Patologie Cardiovascolari in un percorso multidisciplinare. I temi trattati riguardano i percorsi diagnostici, clinici e terapeutici, alla luce delle più recenti Linee Guida, nei principali settori della Cardiologia (Prevenzione, Riabilitazione, Cardiopatia Ischemica, Imaging Cardiovascolare, Aritmie, Cardiochirurgia, Cardiologia Sportiva).
RESPONSABILE SCIENTIFICE
Lucia Filippucci | Responsabile UO Cardiologia Riabilitativa e Prevenzione Patologie Cardiovascolari | CS Grocco, Perugia Presidente Onorario
Erio Rosati Sala Brugnoli Assemblea legislativa Regione Umbria | Piazza Italia, 2 | Perugia
PROGRAMMA
8:30 Saluto delle autorità
SESSIONE I
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Moderatori: C. Martino – L. Mos – M. Pirro
9:00 – 9:20
Prevenzione primaria con statine negli anziani oltre i 75 anni
- Bianconi
9:20 – 9:40
Come garantire il target lipidico nel paziente post-SCA: un cambio di paradigma
- Valeri
9:40 – 10:00
Le promesse dell’acido bempedoico
- Mannarino
10:00 – 10:20
Gestione e Trattamento dell’Iperuricemia
- Pucci
10:20 – 10:40
Tiroide e cuore
- D’Alessandro
10.40 – 11:00
Discussione sui temi trattati
- Chiuini – I. Parisse – T. Scarponi
11:00 – 11.20 Coffee Break
SESSIONE II
RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA: LA VECCHIA SCONOSCIUTA
Moderatori: M. Dominici – R. Griffo -S. Mandorla
11:20 – 11:40
La riabilitazione Cardiologia nella sindrome coronarica cronica: stiamo realmente seguendo le linee guida?
- Jacoangeli
11:40 – 12:00
La riabilitazione Cardiologia nel post-cardiochirurgia
- Bergonzini
12:00 – 12:20
Discussione sui temi trattati
G.F. Alunni – L. Pasqualini
12:20 – 13:00
LETTURA MAGISTRALE
Presenta: L. Filippucci Il razionale farmacologico della terapia di combinazione nella fibrillazione atriale associata a cardiopatia ischemica: dalla terapia antitrombotica alle dislipidemie
- Vaudo
13:00 – 14:00 Light Lunch
14:00 – 14:30
Presenta: A. Russo
Impatto della pandemia da Covid sull’organizzazione sanitaria di una società
sportiva professionistica: l’esperienza della SSC Napoli
- Canonico, G. De Luca
SESSIONE III
IMAGING CARDIOVASCOLARE
Moderatori: D. Bovelli – A. Murrone – G. Scalera
14:30 – 14:50
Ruolo dell’imaging ecocardiografico nelle decisioni cliniche
- Khoury
14:50 – 15:10
La RMN cardiaca: esame di moda o reale utilità?
- Savino
15:10 – 15:30
Quali esami nella diagnosi di cardiopatia ischemica
- Tutarini
15:30 – 15:50
Discussione sui temi trattati
- Del Pinto – A. Santucci – R. Sclafani
SESSIONE IV
ARITMOLOGIA
Moderatori: F. Forcignanò – M.Pozzi – B. Stafisso
15:50 – 16:10
Aritmie ventricolari: come identificare i soggetti a rischio di morte improvvisa
- Notaristefano
16:10 – 16:30
I battiti ectopici ventricolari in assenza di cardiopatia evidenti: ruolo prognostico e
trattamento
- Andreoli
16:30 -16:50
L’impatto del Covid nella patologia aritmica dell’atleta
- Savarese
16:50 – 17:10
Discussione sui temi trattati
- Mazza – E. Perelli – G. Zingarini
17:10 – 17:30
Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori
Commenta per primo