Senatrice Ginetti: avviato iter per due opere infrastrutturali che coinvolgono l’Umbria

Si tratta del potenziamento e sviluppo della direttrice Orte-Falconara e dell'arteria E78 Grosseto-Fano

Nomina Cantone, le congratulazioni della senatrice Ginetti (Italia Viva)

PERUGIA – Due sono le opere infrastrutturali che coinvolgono l’Umbria, inserite nell’elenco delle 58 previste dal piano di investimenti per il rilancio dell’economia del paese, denominato “Italia Veloce”, il cui iter si è concluso ieri (giovedì 11 marzo) dal Senato e dalla Camera dei Deputati con la nomina dei Commissari per accelerare la loro realizzazione. Si tratta del potenziamento e sviluppo della direttrice Orte-Falconara (che riguarda il raddoppio della Spoleto-Terni per un costo di 572 milioni di euro e della Foligno-Fabriano per 1.919 milioni di euro, finanziamenti per progetti di fattibilità), il cui commissario sarà Vincenzo Macello; ed il potenziamento dell’arteria E78 Grosseto-Fano, uno dei più importanti collegamenti trasversali tra i corridoi longitudinali tirreno ed adriatico (la lunghezza complessiva è di circa 270 km – di cui 171 km ultimati ed in esercizio – di cui il 65% in Toscana, il 30% nelle Marche ed il 5% del percorso riguarda l’Umbria) con Massimo Simonini.

Queste 58 opere fanno parte del nuovo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’individuazione degli interventi infrastrutturali sottoposti a commissariamento e sono state individuate come “caratterizzate da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale, regionale o locale, per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di uno o più Commissari straordinari”.

“Dopo questo importante passaggio – dichiara la senatrice Nadia Ginetti (Italia Viva) – il mio auspicio è che questo elenco possa essere presto integrato con opere aggiuntive e fondamentali per la competitività del sistema umbro per la velocizzazione della rete ferroviaria, il collegamento con tra ferrovia aeroporto ed il trasporto sostenibile cittadino”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*