Torgiano, omaggio a Rina Gatti, la “scrittrice contadina”

Torgiano, omaggio a Rina Gatti, la "scrittrice contadina"

Torgiano, omaggio a Rina Gatti, la “scrittrice contadina”

di Tiziana Borsellini
L’Unitre di Torgiano, in collaborazione con il Comune umbro e con Giovanni Paoletti, “figlio della scrittrice”, vuole omaggiare Rina Gatti con uno spettacolo teatrale che andrà in scena lunedì 24 aprile alle ore 20:30 nella sala Sant’Antonio di Torgiano.

Un dovuto omaggio “all’unica scrittrice contadina d’Italia”, così la definiva Arrigo Levi, che ha raccontato a generazioni di lettori come si viveva nelle campagne umbre all’inizio del XX secolo.

“Vogliamo festeggiare la ricorrenza dell’anniversario di Rina Gatti, nata proprio qui 100 anni fa a Torgiano, esattamente nella frazione di Pontenuovo” – dice la vicepresidente dell’Unitre Sylvi Beal.

Rina Gatti ha frequentato la scuola fino alla terza elementare. La scrittrice, grazie ad una scrittura spontanea, con cui aveva descritto dolori, pene, rare ma intense gioie, riesce ad emanciparsi come donna lasciando un punto di vista di alto interesse per le generazioni future.

Lo spettacolo dal titolo “Madonna”, liberamente ispirato ai racconti della scrittrice contadina, nasce dopo un’indagine artistica sulla vita delle donne umbre che hanno vissuto tra le due Guerre, dell’attrice e autrice, Caterina Fiocchetti.

Un monologo che si sviluppa in un dialogo con il violoncello del musicista e compositore, Andrea Rellini, e diventa un viaggio tra le parole, i suoni e le immagini, che la Gatti comincia ad annotare all’età di 65 anni.

Ingenui ricordi di una ragazzina che fanno strada ad una donna, che matura, affronterà i cambiamenti della vita, in un momento storico di mutamenti. Episodi raccontati attraverso un linguaggio semplice, genuino e schietto: come la comunità contadina che descrive. Ingresso a offerta libera. E’ gradita la prenotazione al numero 348.5123589.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*