Terni, presentata la mostra Jole Rodelli Papuli, un talento “privato”

Alla Biblioteca del CLT di Terni l’incontro organizzato dal FIDAPA e Soroptimist

Terni, presentata la mostra Jole Rodelli Papuli, un talento “privato”

Alla Biblioteca del CLT di Terni l’incontro organizzato dal FIDAPA e Soroptimist

Jole Rodelli Papuli fu un’artista poliedrica, che sviluppò la propria attitudine artistica pur mantenendo una propensione alla vita ritirata e meditativa, dedita alla cura della famiglia e degli affetti”.

Così è stata presentata ieri, presso la biblioteca del CLT di Terni, la mostra Jole Rodelli Papuli, un talento “privato”.


di Rossano Pastura


L’evento è stato organizzato dalla FIDAPA sezione di Terni, in collaborazione con il Soroptimist Club di Terni e il Circolo Lavoratori Terni.

All’incontro erano presenti Patrizia Cecchetti, presidente della Fidapa, Stefania Capponi, presidente del Soroptimist di Terni, Maurizio Cecconelli, assessore alla cultura del Comune di Terni e Giuseppe Papuli, figlio dell’artista.

Patrizia Cecchetti, presidente della Fidapa, ha aperto e coordinato i lavori. Nel suo intervento ha ricordato quanto fosse apprezzata a Terni l’artista “che pur mantenendo una spiccata riservatezza, era estremamente conosciuta e apprezzata nei circoli culturali cittadini”.

Stefania Capponi, presidente del Soroptimist Club di Terni, nel ricordare la figura dell’artista, ha tenuto a ricordare che “Jole Rodelli Papuli è stata tra le socie fondatrici del Club ternano quando nacque nel 1966. Successivamente la Rodelli fu presidente del Soroptimist e fra le maggiori animatrici della vita culturale e sociale ternana”.

Anche l’assessore Cecconelli ha voluto sottolineare quanto “Terni sia ricca di personalità artistiche, culturali, scientifiche, che spesso sono poco conosciute e poco valorizzate. Iniziative come queste rendono invece il giusto merito alla nostra città e ai suoi illustri rappresentanti, che con orgoglio dobbiamo apprezzare e rivendicare, favorendone la conoscenza e la divulgazione”.

L’appuntamento è proseguito con la testimonianza del figlio, Giuseppe Papuli, che ha messo in risalto gli aspetti più intimi e privati della Rodelli.

Interessanti i contributi di Michele Giorgini, curatore della mostra e Antonella Pesola, critica d’arte.

Giorgini, colpito da un dipinto di Jole Papuli, che faceva da copertina su una pubblicazione della Soc.Terni, ha iniziato una ricerca ed uno studio sulle opere e sul personaggio. Dopo aver raccolto testimonianze e fotografato molte delle sue opera, in accordo con il figlio, Giuseppe Papuli che vive in Francia, ha ideato questo evento di presentazione della figura di Jole, arricchendolo con la mostra di opere selezionate fra i vari generi che l’artista ha sperimentato.

La critica d’arte Antonella Pesola ha illustrato e commentato le opere dell’artista.

Jole Rodelli Papuli ebbe la capacità e la duttilità di coltivare anche altri campi artistici, come la ceramica e la poesia.

Durante l’evento sono state state effettuate delle letture di poesie e brevi pensieri.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*