Terni e Narni da oggi hanno lo “Sportello Energia”

Strumento utile per informare, formare e supportare i cittadini verso il risparmio energetico, il miglioramento della qualità dell'aria e della vita

Terni e Narni da oggi hanno lo "Sportello Energia"

Terni e Narni da oggi hanno lo “Sportello Energia”

Uno strumento utile per informare, formare e supportare i cittadini verso azioni volte al risparmio energetico, al miglioramento della qualità dell’aria e della vita

“L‘apertura dello Sportello Energia offre un punto di riferimento verso i cittadini in un momento complicato come quello che stiamo attraversando. Come ogni cambiamento, anche quello sul nostro rapporto con l’energia ha bisogno di essere supportato da un flusso costante d’informazione”, è quanto ha affermato il sindaco di Terni Leonardo Latini nel corso della conferenza stampa che ha inaugurato l’avvio delle attività dello “Sportello Energia” di Terni e Narni.


di Rossano Pastura


“Il tema dell’energia e dei suoi costi è oggi diventato centrale per la vita delle persone e per l’operato delle Amministrazioni. Tema energetico che non può essere separato da quello della salvaguardia ambientale  che insieme costituiscono delle emergenze a livello globale, ma – in particolare – per i nostri territori a causa di una serie di fattori che conosciamo da tempo. I problemi possono però essere trasformati in opportunità, cogliendo, tutte le possibilità che la transizione energetica offre ai cittadini e alle imprese attraverso informazioni, strumenti, azioni, finanziamenti”.

I due sportelli, destinati ad accogliere le istanze di cittadini e imprese, sono il frutto di un progetto congiunto tra il Comune di Narni, capofila ed il Comune di Terni, con la collaborazione di ARPA Umbria, nell’ambito dell’accordo di programma sul risanamento della qualità dell’aria nella Conca Ternana, tra Regione Umbria e l’attuale Ministero della Transizione Ecologica, volto ad informare, formare e supportare comportamenti ed interventi a basso impatto sulla qualità dell’aria, con il quale sono state individuate una serie di misure idonee a contrastare l’inquinamento da PM10, per raggiungere il rispetto dei limiti dettati dalla normativa europea a tutela della salute pubblica.

Oltre al sindaco di terni, alla conferenza stampa erano presenti l’assessore alle politiche ambientali del Comune di Narni, Giovanni rubini, la vice sindaco e assessore all’ambiente del Comune di Terni, Benedetta Salvati, il direttore del dipartimento Umbria Sud di Arpa, Francesco Longhi, il responsabile del servizio qualità dell’aria della Regione Umbria, Vitaliano Palomba e la responsabile della comunicazione di AzzeroCO2, Sarah Nucera.

Giovanni Rubini, Assessore all’Ambiente del Comune di Narni ha sottolineato come “Nuove energie per un’energia nuova non vuole essere soltanto un gioco di parole, bensì un programma preciso per continuare a diffondere capillarmente nel territorio una vera e propria cultura del risparmio energetico”.

“In questo senso – ha concluso Rubini -, lo Sportello Energia è per noi un importante passo avanti: siamo entusiasti di poter mettere al servizio di tutta la cittadinanza un punto di incontro, dove i cittadini possano trovare consulenza e assistenza personalizzata, nonché apprendere pratiche di comportamento utili per la vita di tutti i giorni”.

“Le azioni e gli interventi che mettiamo in campo costantemente per il miglioramento dell’ambiente nella conca ternana – ha detto l’assessore all’ambiente del Comune di Terni Benedetta Salvati – devono essere accompagnate da un cambiamento culturale, non solo da parte degli amministratori, ma anche da parte dei cittadini. Per questo è indispensabile fornire a tutti e nei modi più immediati, le informazioni necessarie a migliorare gli stili di vita e a cogliere le opportunità, anche economiche, che derivano dai cambiamenti che stiamo vivendo nel settore dell’energia. Lo Sportello di Terni, presso l’URP di via Roma, cercherà di farsi promotore di questi valori e di diventare un punto di riferimento per i cittadini e le imprese”.

“Anche l’Arpa fornisce un indispensabile supporto per il miglioramento della qualità dell’aria nella conca ternana” – ha affermato Francesco Longhi, direttore del dipartimento Umbria Sud dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale.

“L’Arpa infatti – ha spiegato Longhi -, monitora costantemente, attraverso la rete regionale delle centraline, anche quelli che sono i microparticolati inquinanti dei tre principali fattori di inquinamento: il riscaldamento domestico, il traffico e l’inquinamento dovuto alle industrie. Arpa da anni pone molta attenzione alla qualità dell’aria con particolare interesse alla Conca Ternana”.

“Da ricordare – ha concluso il direttore Longhi -, l’attività che svolgiamo per la certificazione energetica degli edifici, che consente ai cittadini di poter ottenere delle premialitàsia dal punto di vista urbanistico che economico. queste premialità sono erogate in collaborazione con i Comuni dove gli immobili insistono appartenenza. Con gli sportelli che oggi inauguriamo, andiamo a sensibilizzare ed informare in cittadini, suggerendo strategie di miglioramento della qualità dell’aria”.

Vitaliano Palomba, in rappresentanza della Regione Umbria, ha sottolineato l’importanza dell’accordo di programma siglato sul finire del 2018 fra Regione Umbria e l’allora Ministero dell’Ambiente, oggi della Transizione Ecologica. “L’accordo – ha ricordato Palomba -, prevede risorse e azioni per arrivare al più presto ad un miglioramento generale della qualità dell’aria in questa parte della regione dove esiste una elevata criticità dovuta a vari fattori. L’apertura dello Sportello energia rappresenta uno dei passaggi nodali per raggiungere questi risultati”.

Lo sportello energia dedicato ai cittadini è un luogo di accoglienza e supporto che sarà gestito dalla AzzeroCO2, società di consulenza che da anni si occupa di strategie di sostenibilità aziendale.

“Siamo molto orgogliosi di prendere parte ad un progetto così ambizioso che ha l’obiettivo di diffondere e consolidare una cultura della sostenibilità ambientale ed energetica su tutto il territorio della conca ternana: cittadini, professionisti, imprenditori e ragazzi, sono tutti chiamati a fare la propria parte nella lotta ai cambiamenti climatici in atto – ha dichiarato Sarah Nucera, Responsabile Divisione Marketing e Comunicazione AzzeroCO2- Il progetto dello Sportello Energia di Terni e Narni fornirà ai cittadini e alle imprese strumenti concreti, sia dal punto di vista tecnico che normativo, per investire nella transizione energetica. A questo si affiancherà un lavoro sinergico con le scuole del territorio che sapranno raccontare e implementare le buone pratiche per vivere con efficienza sia a casa che negli spazi condivisi. Mobilità sostenibile, riscaldamento domestico efficiente, risparmio energetico sono i pilastri su cui fondare una strategia di riduzione di bollette e emissioni di CO2, al fine di effettuare scelte consapevoli che possono fare la differenza per l’ambiente e la collettività”.

Presso le due sedi dello Sportello (Narni – Piazza dei Priori, 2 / Terni – Via Roma, 36 www. https://sportelloenergiaterninarni.it/ ) sarà possibile ricevere informazioni su azioni di riqualificazione energetica degli edifici, uso efficiente degli impianti di climatizzazione degli ambienti, uso corretto delle biomasse nel riscaldamento domestico, agevolazioni nazionali e locali per interventi che riducono le emissioni di polveri sottili, mobilità sostenibile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*