
Terni, Arpa Umbria festeggia i primi 25 anni di attività
Inaugurati i nuovi spazi della direzione e i laboratori ITS alla presenza del vescovo di Terni, mons. Soddu e della presidente Tesei
“Dopo 25 anni di Arpa oggi facciamo il punto sulle attività e rilanciamo la sfida verso obiettivi più attuali, guardando alle sfide del futuro, con l’attenzione focalizzata sulla transizione energetica ed ecologica”, con queste parole il Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti ha aperto il convegno “25 anni di Arpa Umbria”, che si è tenuto questa mattina a Terni presso la Sala Convegni “Maurizio Santoloci” nella sede di ARPA.
I lavori hanno visto gli interventi della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, del Presidente di ITS Umbria Academy, Marco Giulietti e di Fabio Carella, vicepresidente del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA).
di Rossano Pastura
“Arpa, come Agenzia di protezione ambientale ha nella propria mission il supporto agli Enti locali nelle materie ambientali. Grazie al proprio personale, altamente specializzato, fornisce dati e analisi delle matrici ambientali, in un’ottica di tutela e valorizzazione dell’ambiente e di conseguenza della salute delle persone e degli animali”.
“Tutto questo è stato implementato negli ultimi anni – ha aggiunto Proietti -, da una serie di attività di formazione, grazie all’istituzione nel 2020 della SAFA, la Scuola di Alta Formazione Ambientale, che organizza e propone corsi altamente qualificati dedicata alla formazione di persone, soprattutto giovani, in un’ottica che serva a creare una cultura ambientale integrale finalizzata al contrasto di quella che oggi rappresenta la principale sfida per il nostro pianeta: la crisi climatica. Al lavoro della SAFA – ha concluso Proietti -, va poi aggiunto quello di ITS, Istituto Tecnico Superiore, i cui corsi sono ospitati nelle strutture di ARPA”.
“La giornata di oggi serve a ricordarci da dove siamo partiti e dove siamo arrivati oggi. Il momento attuale ci conferma la grande professionalità di tutti gli operatori dell’agenzia, che quotidianamente monitorano lo stato di salute di aria, acqua e suolo, fornendo dati scientifici e certificati e mettendoli a disposizione di enti, associazioni e cittadini”.
La presidente Tesei, nel suo intervento ha sottolineato l’importanza dell’ARPA, che “grazie a 25 anni di esperienza, rappresenta oggi un punto di riferimento per tutta la regione. Oggi ARPA vede una nuova energia, rappresentata dalla Scuola di Alta Formazione, che sta raggiungendo risultati straordinari, ponendoci nel panorama nazionale in posizioni di grande rilievo”.
“Una regione come l’Umbria – ha spiegato la presidente Tesei -, che fa dell’ambiente un suo punto di forza, utilizza il lavoro di ARPA, grazie alle sue alte professionalità, nel percorso di accompagnamento e supporto delle politiche ambientali e soprattutto del lavoro necessario per la transizione ecologica”.
Marco Giulietti, presidente ITS Umbria Academy ha voluto sottolineare la collaborazione consolidata con ARPA, ricordando l’importanza dei corsi che l’Istituto Tecnico Superiore organizza in Umbria, mettendo in contatto le richieste di professionalità delle aziende e le competenze dei ragazzi formati nel biennio dei corsi.
Il vicepresidente del SNPA e Direttore di Arpa Lombardia, Fabio Carella, oltre a congratularsi con ARPA Umbria per le attività che sta portando avanti, soprattutto sul piano della formazione, ha ricordato come il Sistema Nazionale rappresenti un punto di riferimento nel territorio nazionale per quanto riguarda la tutela ambientale e la transizione ecologica.
Importanti i contributi forniti dai precedenti direttori Generali, Oriella Zanon, Svedo Piccioni e Walter Ganapini.
La mattinata è stata aperta dall’inaugurazione della nuova sede di ARPA e dai laboratori di ITS, alla presenza del Vescovo di Terni, mons. Francesco Soddu.
Commenta per primo