
Sezione Mario Angeloni elegge delegati 50° congresso nazionale P.R.I.
Sabato 2 Aprile, presso il locali di Umbrò Café si è tenuta la prima assemblea annuale degli iscritti, dalla ricostituzione del Partito Repubblicano a Perugia. Alla riunione, aperta alla cittadinanza, come prevede lo statuto, è intervenuto tramite video lo stesso segretario nazionale Corrado De Rinaldis Saponaro, che si è felicitato per il ritorno di una rappresentanza del P.R.I. locale, forza politica da sempre legata alla città fin dall’unità d’Italia, con le storiche figure di Guglielmo Miliocchi e Mario Angeloni.
fonte Ufficio Stampa
P.R.I. – Mario Angeloni
Con il saluto portato dagli esponenti della politica locale Daniele Domenico Vasapollo per Azione/Associazione Luca Coscioni e Andrea Maori per il Partito Radicale, si è parlato del costituendo Polo Liberaldemocratico, dei recenti referendum e dell’evoluzione delle relazioni tra radicalismo e liberalismo.
Una lunga disamina e ricostruzione storica, a cura di Andrea Scalfaro, è stata necessaria al fine di far chiarezza sulle vicende che hanno interessato il Partito Repubblicano dalla fine della prima repubblica ai giorni nostri, per spiegarne le scelte che hanno portato alla linea politica attuale. Non poteva infine mancare il ricordo della figura di Mario Angeloni, dell’antifascista e della guerra di Spagna.
Quanto alla relazione politica, Enrico Bartoccioni, ha cominciato col fare chiarezza su alcuni temi da sempre a cari al P.R.I., partendo dal concetto di “Stato” come frutto di un contratto sociale tra liberi; di “cittadinanza” e dei doveri che essa comporta, ancor prima dei diritti; del lavoro e della riforma della fiscalità che non può essere intesa separata dalla lotta alla spesa pubblica clientelare e improduttiva oggi imperante e bipartisan, in netta contrapposizione con le derive stataliste del centro sinistra e populiste del centro destra.
Infine i repubblicani di Perugia, hanno votato i delegati al 50° congresso nazionale che si terrà Roma il 6/7/8 maggio, consci del peso dell’eredità storica, del partito più antico d’Italia tra quelli esistenti.
Commenta per primo