La sosta a Perugia si fa più intelligente e costa molto meno [VIDEO E FOTO]

I partner tecnologici della riqualificazione hanno ampiamente illustrato le innovazioni che saranno apportate alla sosta

La sosta a Perugia si fa più intelligente e costa molto meno

PERUGIA – La sosta a Perugia si fa più intelligente, costa molto meno e fa risparmiare tempo. Non a caso per la campagna di riqualificazione, presentata questa mattina a Palazzo dei Priori, è stato scelto l’hashtag #TieniilTempo. Il tempo è, per esempio, quello che non si paga più. Infatti, nelle aree con parcometro la tariffa è al minuto e con la nuova app My Cicero –scaricabile gratuitamente e ricaricabile all’occorrenza- si può prolungare o interrompere la sosta direttamente dallo smartphone, pagando solo i minuti effettivi di parcheggio.

Ma il tempo è anche quello che si risparmia, senza file, parcometri e monete. A proposito di risparmi, i più significativi saranno quelli di denaro. A conti fatti, per esempio, nelle aree a parcometro del centro storico in cui viene applicato lo sconto di 50 centesimi ogni ora (il costo si riduce da 2,70 euro a 2,20), in un anno, con una media di 2 soste a settimana di almeno un’ora e mezzo, si potrà avere un risparmio annuale di 78 euro.

Ancora più elevati saranno i risparmi, se si considera lo sconto pomeridiano del 20% sulla prima e seconda ora, dalle 15,00 alle 20,00 nei parcheggi di Piazza Partigiani, Viale Pellini, Piazzale Europa, Via Ripa di Meana, Sant’Antonio e fino alle 23,00 al parcheggio del Mercato Coperto: con una media di 2 soste a settimana di almeno due ore in queste strutture si spendono in meno dai 73 ai 96,70 euro l’anno. Gli euro risparmiati salgono ancora di più per l’utilizzo dei parcheggi sotto casa. Se si è residenti entro 500 metri dal parcheggio in struttura, con il 30% di sconto sugli abbonamenti h24 e notturno, si arriva infatti a risparmiare rispettivamente: 230,40 euro all’anno in Piazza Partigiani, Via Ripa di Meana e Sant’Antonio, 248,40 euro all’anno in Viale Pellini, 153,00 euro in Piazzale Europa.

Se si è residenti nel comune, invece, nelle medesime strutture si può usufruire dello sconto del 20% sull’abbonamento h24 (Mercato coperto escluso) e, in questo caso i risparmi sono rispettivamente di 229,20 euro annui in piazza Partigiani, Via Ripa di Meana, Viale Pellini e Sant’Antonio e di 201,60 in Piazzale Europa. Insomma, la qualità della sosta si fa anche qualità della vita, grazie ai risparmi di tempo e di soldi e qualità della città stessa, perchè migliora il decoro urbano e aumenta la sicurezza del parcheggio. A presentare le diverse opportunità della nuova sosta, nel corso della conferenza stampa, sono stati il Sindaco Andrea Romizi –insieme agli assessori alla mobilità Casaioli e al marketing territoriale Fioroni-, l’Amministratore Delegato di Saba Italia/Sipa Spa, Carlo Tosti, il General Manager di Parkare Italia Renato Berto e il Presidente di Pluservice/MyCicero Giorgio Fanesi.

“La nuova sosta –ha spiegato il Sindaco Romizi- così come la banda larga e il rinnovo dell’illuminazione pubblica rientra in una progettualità più complessa dell’amministrazione per accompagnare Perugia verso il futuro. E’ una sfida ambiziosa, un progetto non semplice per ridare alla città efficienza, velocità, economicità e fruibilità dei servizi.” Un obiettivo che –come ha confermato il Presidente di Saba Italia Carlo Tosti- è condiviso dall’azienda, che ha fatto di Perugia un progetto pilota non solo a livello italiano ma di tutta Europa.

“Perugia –ha ribadito Tosti- è un laboratorio tecnologico, che si andrà completando entro la fine dell’anno con l’installazione di impianti di automazione innovativi in tutti i parcheggi, grazie al rapporto tra l’amministrazione, che ha dato un forte impulso, e ai diversi partner di settore.” Di una visione sistemica della città ha parlato anche l’Assessore Fioroni, per il quale “fare di Perugia una città smart significa migliorarne l’accessibilità, quindi anche la bellezza e la fruibilità.” L’assessore alla Mobilità Casaioli, dal canto suo, ha tenuto a sottolineare come tutto sia partito dall’ascolto delle esigenze dei cittadini, dei residenti in primis.

Nel corso dell’incontro di questa mattina i partner tecnologici della riqualificazione hanno ampiamente illustrato le innovazioni che saranno apportate alla sosta, a cominciare dalla App MyCicero, utilizzabile anche con una chiamata gratuita o sms, fino ai nuovi parcometri, pensati per adattarsi alle esigenze della città anche in futuro. Per l’occasione è stato realizzato un video, dal titolo “#TieniilTempo – E’ arrivato il bello del parcheggio”, che in maniera creativa e innovativa riassume le diverse opportunità della nuova sosta in città e che vede come protagonista Griffy, testimonial insolito quanto smart, decisamente al passo coi tempi.

Per tutte le informazioni dettagliate sarà a disposizione anche il sito internet www.tieniiltempo.eu e sarà avviata un’apposita campagna di comunicazione su molteplici e diversi canali. La conferenza è stata anche l’occasione per presentare il rendering del nuovo parcheggio del Mercato Coperto che sarà riqualificato da parte di Saba Italia.

A Perugia la sosta si fa più intelligente e costa molto meno

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*