
Iniziativa Polizia di Stato per Pasqua Epifania con I Racconti del Ciocco
Tornano i racconti portati alla finestra dalle donne e uomini della Polizia di Stato con l’operazione La Mia Forza nel Tuo Sorriso e il cantore del Natale, Stefano de Majo che questa volta narrerà la FIABA DELLA BEFANA.
© Protetto da Copyright DMCA |
È una favola per grandi e bambini che attraverso un racconto mirabolante e poetico ripercorrerà l’antica leggenda della Befana e l’importanza del dono, alternando affabulazione e divertimento, con citazioni di San Francesco e dei Re Magi.
Il dono anche quando è piccolo e semplice, resta un legame che unisce per sempre e arricchisce non solo chi lo riceve ma tanto più chi lo compie. Anche la raccolta dei Racconti del Ciocco sono volti a donare un sorriso evocando il calore antico della tradizione, quando ci si riuniva attorno al camino, come recita il Pascoli, e il babbo iniziava il racconto. Il dono di un semplice racconto attorno al fuoco rinsaldava così i legami tramandando la cultura e le tradizioni in seno alla famiglia.
LEGGI ANCHE – Proiettile vagante d’arma da fuoco in casa, accertamenti polizia Foligno
Non è un caso se i Racconti del Ciocco, scritti e interpretati da Stefano de Majo, per accompagnare le festività del Natale, inizino proprio il 6 dicembre con il Racconto del Dono di Nicolò, l’antico San Nicola o Santa Klaus, per terminare esattamente il 6 gennaio con ” La Fiaba della Befana e il segreto del Dono”.
L’iniziativa della Polizia di Stato di portare i Racconti del Ciocco di Stefano de Majo, sottolinea l’importanza del dono non dal punto di vista consumistico, ma culturale e sociale. Ecco perché si è deciso di investire in libri per ragazzi quanto devoluto dall’Associazione Claudio Conti a sostegno dell’iniziativa.
L’impegno poi della Polizia di Stato e del cantore dei Racconti del Ciocco, Stefano de Majo, è quello di tornare a trovare i ragazzi delle case famiglia, durante l’anno 2021, non appena l’emergenza sarà terminata, per effettuare incontri di lettura e drammatizzazione dei testi con i bambini presenti, in uno scambio continuo di doni e calore perchè come recitano i Racconti del Ciocco “… le fiabe non sono solo per bambini e la nostra forza è nei vostri sorrisi”
Ecco il programma del 6 gennaio 2021:
- Dalle ore 10 alle 11 Piazzale di fronte al Duomo (presenti le 2 comunità di don Alessandro. I bambini saranno incontrati sul piazzale del duomo prima che entrino alla messa delle 11).
Si tratta delle due case famiglia Casa del Bambino ( 6 bambini dagli 8 ai 14 anni ) e della casa famiglia Piccolo Principe (2 mamme e 2 bambini 3 anni) - Dalle ore 11 alle 12 Casa Famiglia Ghibellina a B.go Bovio (6 bambini dai 12 ai 17 anni)
- Dalle 12 alle 13 Casa famiglia Filo di Arianna presenti 8 ragazzi (dai 12 ai 17 anni)
Commenta per primo