
(umbriajournal.com) PERUGIA – Università dei Sapori protagonista alla Conferenza di due giorni dedicata all’Olio di Oliva e alla Dieta Mediterranea, che si rivolge a Chef, Ristoratori, Ricercatori di Scienza dell’Alimentazione, Giornalisti specializzati nel settore Food. L’evento, porta la firma di Maurizio Bocchi, Agrichef originario del Lago Maggiore e titolare di uno dei più premiati ristoranti nel nord dell’Inghilterra, “La Locanda”. Un evento, lo possiamo dire, tutto italiano, a giudicare dal gran numero di relatori, espositori e chef provenienti da tutte le regioni del nostro paese, che si faranno ambasciatori di una delle più rinomate eccellenze nazionali nel mondo: l’Olio extravergine di Oliva.
Alla conferenza Università dei Sapori interviene in forze, nella persona della stessa Presidente Anna Rita Fioroni insieme a Marilena Liccardo, Training Manager e Riccardo Benvenuti, chef e docente, autore di una delle quattro ricette del Menù Simposio Ercole Olivario 2013. In particolare i tre rappresentanti di Università dei Sapori esporranno al pubblico come l’Università promuova l’uso dell’olio d’oliva non solo nella dieta mediterranea ma in tutta l’industria alimentare, lavorando in stretta collaborazione con gli Chef in attività di ricerca, sperimentazione e formazione in tutti i settori: da ristoranti a ospedali, scuole per le forze armate. Allo chef Riccardo Benvenuti spetterà poi il compito di illustrare il corretto uso dell’olio di oliva: da come la temperatura influisca sul sapore, a quale sia il contenuto di grassi, all’importanza di comprendere la sofisticazione dei cosiddetti ‘oli d’oliva ‘, i segni rivelatori ed i pericoli per la salute nel loro uso.
I temi più specifici sull’uso dell’olio di oliva saranno ripresi e approfonditi dal punto di vista scientifico dal Prof. Francesco Galli, docente di Scienza dell’Alimentazione all’Università di Perugia, con cui Università dei Sapori collabora in tantissime iniziative tra cui il Progetto Medinet, di promozione della dieta Mediterranea. Il Prof. Galli illustrerà i motivi per cui è importante utilizzare più olio extravergine di oliva nella nostra dieta e i dati delle ricerche che lo dimostrano.
All’evento di Manchester Università dei Sapori partecipa naturalmente insieme al Team organizzatore e promotore del concorso e del simposio “Ercole Olivario”, rappresentato dal suo Presidente, Ing. Giorgio Mencaroni, che presenterà il Progetto “Ercole Olivario” e la sua funzione di promozione dell’Olio extravergine d’Oliva italiano e introdurrà le sei categorie di oli vincitori del 2013 selezionati tra le centinaia proposte da 17 regioni italiane.
E come è d’obbligo non mancheranno i momenti di degustazione dell’Olio d’Oliva. A calcare la scena sarà il Menu di eccellenza studiato attraverso il Simposio Ercole Olivario 2013, dai quattro Chef, provenienti dalle 4 regioni che si sono aggiudicate il primo posto nelle varie categorie, lo scorso 21 e 22 maggio. Un menù creato appositamente per esportare all’estero il gusto autentico della tradizione culinaria italiana, ma soprattutto per far conoscere ed apprezzare l’olio, un alimento antichissimo e uno dei principali ingredienti della Dieta Mediterranea perché ricco di proprietà nutritive e protettive. E per chi vorrà immergersi in tutto il gusto dell’olio d’oliva e dei sapori della dieta Meditterranea, appuntamento speciale, questa sera, con la Cena di Gala. Gala Dinner Chefs: Maurizio Bocchi, Nigel Howarth, Graham Campbel, Graziano Cominelli, Filippo La Mantia.
Dopo la Conferenza, appuntamento anche a Londra, il 20 giugno, con una conferenza stampa di presentazione del Menu del Simposio Chef Ercole Olivario e degli oli vincitori del concorso. In questa occasione sarà lanciato il Menu per introdurlo nei ristoranti italiani certificati con il marchio di Ospitalità Italiana, certificazione rilasciata da ISNART e Unioncamere.
Commenta per primo