

(umbriajournal.com) UMBERTIDE – Iniziano sabato 30 novembre, alle ore 15,30 le iniziative di orientamento rivolte agli alunni delle classi terze delle scuole medie del territorio che presto dovranno scegliere quale scuola superiore frequentare il prossimo anno scolastico. Al primo open day di sabato seguirà una serata dedicata ai genitori, venerdì 6 dicembre alle ore 20,30 e tante altre occasioni per conoscere l’Istituto e l’ampia offerta di indirizzi di studio che si possono scegliere (sette in tutto) al Campus “Leonardo da Vinci“.
Oltre alle giornate di Scuola Aperta di dicembre e gennaio 2014, genitori ed alunni potranno incontrare individualmente i docenti dei singoli indirizzi di studio per riflettere ed approfondire l’offerta formativa dell’Istituto. Sono già iniziate anche le graditissime giornate al “Campus L. da Vinci” di classi, gruppi o singoli studenti delle varie scuole medie del territorio che possono scegliere sia di vivere una giornata all’interno delle classi dei diversi indirizzi di studio che fare esperienze nei numerosi laboratori della scuola compreso il nuovissimo laboratorio linguistico multimediale inaugurato sabato scorso.
“E’ importante che i ragazzi che stanno concludendo le scuole medie e i loro genitori siano ben informati sull’offerta formativa delle scuole del territorio. – spiega la Responsabile della Commissione orientamento dell’Istituto – Abbiamo inviato a casa dei ragazzi materiale informativo sul nostro Istituto, invitando alunni e genitori ad approfittare delle diverse iniziative di orientamento che abbiamo organizzato. Ormai il “Leonardo da Vinci” è un vero Campus, sono attivi sette indirizzi di studio che coprono tutti i settori dell’istruzione: si può scegliere tra cinque tipi di liceo, un indirizzo tecnico con due specializzazioni e un indirizzo professionale”.
I licei sono cinque: liceo scientifico, liceo delle scienze applicate, liceo scientifico tecnologico, liceo linguistico, liceo delle scienze umane e liceo economico sociale, licei che finalmente sono erogati da un istituto pubblico dove possono essere frequentati senza pagare “rette” o altre spese richieste, invece, dagli istituti ”privati”.
L’indirizzo tecnico ITI settore tecnologico Meccanica, Meccatronica ed Energia si specializza in due articolazioni dopo il primo biennio: Meccanica e Meccatronica,Energia e dal suo primo anno di attivazione ha già più che duplicato le iscrizioni, segno della sua coerenza con i bisogni formativi del territorio a forte vocazione meccanica ed energetica. L’indirizzo professionale, che dopo la riforma Gelmini è denominato “Servizi Commerciali”, ha nel tempo innovato molte caratteristiche ed è oggi l’indirizzo di istruzione professionale con la massima possibilità di impiego entro un anno dal diploma.
Commenta per primo