Perugia, celebrato il 204esimo Anniversario di Fondazione della Polizia Penitenziaria 🔴📸 FOTO E VIDEO



Perugia, celebrato il 204esimo Anniversario di Fondazione della Polizia Penitenziaria

“La drammatica emergenza sanitaria che ha alterato profondamente la quotidianità dell’intero pianeta mettendo a dura prova la nazione, nella nostra società carceraria, multietnica e globalizzata, non ha potuto non avere riflessi significativi che hanno aggiunto emergenza all’emergenza” ma “al tempo stesso ha offerto meravigliosi esempi di grandissimo coraggio, generosità e spirito di sacrificio non comuni”. Ad affermarlo la direttrice del carcere di Capanne, Bernardina Di Mario, durante il suo intervento per il 204/o anniversario della fondazione della polizia penitenziaria.

Sono 209 gli agenti di polizia penitenziaria presenti al carcere di Capanne, a fronte di una dotazione organica di 248 unità. Delle 209, 18 unità sono al Nucleo Traduzione e Piantonamento. E’ quanto comunicato dal comandante del Reparto di Polizia Penitenziaria, Dirigente Aggiunto Fulvio Brillo, durante il 204esimo Anniversario di Fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria. La cerimonia che si è svolta a Perugia, alla presenza delle massime Autorità Regionali e Cittadine, è stata anche l’occasione per comunicare i numeri e le attività svolte dal Corpo nel corso dell’anno 2020.

Al 31 dicembre 2019 erano 410 i detenuti, alla data odierna sono 353. Dall’1 gennaio 2021 al 31 maggio 2021 sono entrati 647 detenuti, di cui 131 ingressi per trasferimenti per motivi di opportunità o sicurezza provenienti da altri istituti, 86 ingressi da Misure Alternative. Sono invece 782 le uscite, di cui 545 le scarcerazioni, 91 per trasferimento, 124 in misura alternativa, 332 usciti in permesso premio.

Durante la cerimonia è stato evidenziato che il personale opera con risorse assai ridotte, soprattutto in periodo di pandemia. Gli agenti nonostante tutto hanno assicurato la continua presenza in servizio, con grande sacrificio, competenza ed abnegazione, caratteristiche che hanno permetto di contenere per quanto possibile disastrose contaminazione.

Grazie alla predisposizione di una intera sezione dedicata all’isolamento precauzionale al reparto circondariale ed una al reparto femminile si è riusciti ad arginare notevolmente la trasmissione del virus Covid 19, ad eccezione di un piccolo focolaio avvenuto nel novembre 2020, presso il reparto penale e contenuto nell’arco di 20 giorni.

A conclusione della cerimonia un pensiero è andato a tutti gli uomini e donne del reparto, alle loro famiglie. Immancabile è stato il commosso ricordo dei colleghi che non ci sono più.



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*