PERUGIA, ANZIANI, CASCIARI “FINANZIATI 9 PROGETTI PER INVECCHIAMENTO ATTIVO”

Carla Casciari
Carla Casciari
Carla Casciari

(umbriajournal.com) PERUGIA – Un portale regionale con informazioni di utilità per le persone anziane, un telegiornale dedicato, la creazione di botteghe dei saperi, un progetto finalizzato ad aumentare la sicurezza stradale per gli over 65, e altre iniziative tra cui alcune finalizzate a favorire lo scambio intergenerazionale: sono le azioni finanziate dalla Regione Umbria attraverso il Bando a sostegno dei progetti volti alla promozione e alla valorizzazione dell’invecchiamento attivo, inserito nella Legge Regionale n.14 del 2012 e presentate stamani a Perugia dalla vicepresidente della Regione Umbria, con delega al Welfare, Carla Casciari.

“In occasione della Giornata internazionale del volontariato che si celebra oggi – ha riferito la vicepresidente – ci tenevamo a ricordare l’importanza del ruolo che il volontariato ricopre in Umbria in vari ambiti e quindi anche per valorizzare l’esperienza e le competenze della popolazione anziana attraverso progetti e attività.

Complessivamente le associazioni attive e regolarmente registrate sul territorio regionale sono 579, di cui 69 operano nel settore sanitario, 104 nell’area socio-culturale, mentre 363 sono attive nel settore delle attività sociali a sostegno di persone disabili, svantaggiate, minori, malati svantaggiati, immigrati e anziani. E proprio nell’area dedicata alla popolazione anziana che le associazioni hanno risposto con interesse al Bando regionale presentando i 9 progetti che sono stati finanziati con 125 mila euro e che individuava tre azioni di sistema per favorire il ruolo attivo delle persone anziane nella nostra comunità”.

Destinatari dei contributi del Bando erano i Comuni in forma associata, le cooperative sociali, le associazioni di volontariato e le Onlus iscritte nei rispettivi Registri regionali, i Centri sociali per anziani, le Università della terza età e le Università popolari. “Le proposte selezionate in seguito all’emanazione del bando – ha aggiunto la vicepresidente – sono quelle che sono riuscite a ‘fare rete’ a livello territoriale e a valorizzare le esperienze formative e professionali delle persone anziane con attività che mettano questa fascia della popolazione nella condizione di invecchiare attivamente, valorizzandone l’esperienza”.

In particolare per l’azione che prevedeva la costruzione di un portale regionale indirizzato agli over 65, è stato selezionato il progetto “Argento vivo”, presentato dall’Auser di Perugia, e che prevede la creazione di un portale di facile accesso dedicato ai servizi ed alle informazioni di utilità per le persone anziane: ”E’ ormai accertato che gli anziani e le donne adulte sono ai margini nell’utilizzo di internet ed ancor di più nella fruizione dei servizi online e la ricerca di informazioni o procedure online nei siti della pubblica amministrazione – ha precisato la vicepresidente Casciari – Il portale che si realizzerà utilizzando le risorse del bando, dovrà prevedere un meccanismo di accesso rapido e semplificato al fine di favorire la fruizione in maniera diretta e colmare così il divario generazionale nell’accesso a internet”.

Inoltre, è stato finanziato il progetto presentato dall’Università della Terza età di Terni, relativo alla realizzazione di un Telegiornale per la terza età. Si tratta di un “Tg speciale”, in 52 puntate in un intero anno, visibile su tutto il territorio regionale e che si occuperà delle tematiche relative all’invecchiamento attivo e non solo: saranno trattati temi che riguardano l’integrazione interculturale e intergenerazionale, la valorizzazione della memoria storica, della sessualità, della prevenzione di truffe e dell’educazione alimentare.

Per l’azione rivolta al superamento delle problematiche della sicurezza stradale è stato selezionato il progetto presentato dal Comune di Fratta Todina che prevede un aumento della sicurezza stradale per gli anziani attraverso la tecnologia innovativa che riconosce automaticamente la situazione di allarme generata dall’attraversamento pedonale in corrispondenza delle strisce. Gli altri progetti hanno come finalità lo scambio intergenerazionale e la valorizzazione delle competenze della popolazione anziana.

In questo ambito è ricompreso il progetto “la Bottega dei Saperi”, presentato dal Comune di Perugia per la Fondazione Fontenovo Onlus, che ha come obiettivo la creazione di luoghi di incontro tra giovani e anziani dove, la vecchia e la nuova generazione, possano condividere esperienze legate alla tradizione del territorio.

Concludendo, la vicepresidente ha ricordato che “La Regione Umbria ha destinato complessivamente a favore di attività per la popolazione anziana risorse pari a 250 mila euro che andranno a finanziare diverse azioni e politiche: 125 mila euro sono quelli destinate al Bando illustrato e altrettanti sono destinati ai Comuni affinché mettano in essere attività tali per cui la persona anziana possa continuare a realizzare un progetto di vita gratificante anche attraverso la formazione permanente, la cura del proprio benessere, dedicando tempo alle attività culturali, all’impegno civile e all’alfabetizzazione tecnologica”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*