
Umbria art, prima edizione del Festival d’arte contemporanea di Terni. Nasce su iniziativa di Argoo, associazione culturale a tutto tondo, Umbria Art Festival d’Arte Contemporanea che si propone di essere un contenitore dinamico nel quale sarà possibile non solo ammirare le opere finaliste del concorso artistico, accuratamente selezionate e scelte dalla commissione tecnica tra le tantissime pervenute da tutta Italia, ma anche di proporre incontri con gli artisti stessi, in cui racconteranno di sé e del loro modo di fare arte, e di intrattenere il pubblico con concerti e spettacoli di recitazione di alto livello.
Umbria Art è anche un premio letterario perciò, nella serata del finissage verrà consegnato non solo il Premio di Arte visiva, ed eventuali menzioni speciali, ma anche il Premio letterario. L’evento che durerà undici giorni, avrà luogo nello spettacolo architettonico di piazzale Volfango Frankl, uno spazio a metà tra terra e acqua, quella del vicinissimo fiume Nera, e che, grazie all’iniziativa di Argoo, diventerà una galleria d’arte a cielo aperto, con le opere che coloreranno le pareti dei porticati entrando in sinergia con l’ambiente circostante, e polo attrattivo per i concerti musicali e le esibizioni che si susseguiranno per tutto il periodo del Festival.
La struttura ad anfiteatro della piazza si presta meravigliosamente sia a diventare una galleria d’arte a cielo aperto sia a trasformarsi in un punto di incontro per la cittadinanza L’associazione, fondata da Amelia Milardi manager musicale con esperienza trentennale nella comunicazione che ha perfettamente compreso l’importanza della contaminazione tra le varie forme ed espressioni della creatività, vuole essere un polo di incontro tra arte, musica, letteratura, che avrà come scopo quello di creare una sinergia continuativa e di divenire un punto di riferimento e di promozione per gli artisti non solo a livello locale bensì nel più ampio respiro della dimensione nazionale.
Il calendario eventi sarà ricchissimo: dall’esibizione di Stefano de Majo, all’estratto dell’Hot-ello in cartellone il 30 settembre all’Anfiteatro Fausto, dal concerto live della nota cantante Alessandra Becelli agli incontri letterari e molti altri eventi collaterali che verranno resi noti il 19 settembre, giorno del vernissage.
Il Festival ha il patrocinio del Comune di Terni, la cui Giunta ha accolto con entusiasmo l’iniziativa che rientra nella loro mission di sostenere l’arte e la cultura cittadina in ogni sua forma, e anche della Federazione Unitaria Italiana Scrittori. La cerimonia di premiazione del 30 settembre sarà ripresa dalle telecamere di Arte24, trasmissione in onda su Rete Oro.
Direttore artistico del Festival sarà la scrittrice, esperta d’arte e Premio alla Cultura, Marta Lock, che modererà anche gli incontri con gli artisti partecipanti e attribuirà le menzioni speciali del Premio di Arte Visiva. Una prima edizione di un evento articolato, dinamico e divertente per il pubblico ma anche per gli artisti stessi che saranno protagonisti assoluti dei dieci ultimi giorni di settembre.
Commenta per primo