TERNI, SOCIETA’ SAN VINCENZO DE PAOLI, BICENTENARIO NASCITA FONDATORE F.OZANAM‏

Federico Ozanam
Federico Ozanam
Federico Ozanam

(umbriajournal.com) TERNI – La Società di San Vincenzo de Paoli festeggia il bicentenario della nascita del suo fondatore, il Beato Federico Ozanam promuovendo un incontro al museo diocesano di Terni giovedì 5 dicembre 2013 ore 16.30. Alla manifestazione, nel corso della quale sarà presentato il libro: “Storia di F.Ozanam. L’uomo che non aveva paura della crisi”, interverranno: Mons. Ernesto Vecchi, Vescovo Amministratore Apostolico di Terni-Narni-Amelia, Fernando Mazzoni, membro dello staff nazionale per la formazione Società di San Vincenzo de Paoli, Stefano Bucari assessore alle Politiche Sociali del Comune di Terni, Giorgio Bernardelli, giornalista e autore del libro, Antonella Catanzani, presidente Consiglio Centrale di Terni Società di San Vincenzo de Paoli.

A conclusione dell’incontro ci sarà l’inaugurazione della mostra itinerante “Grazie Federico” che ripercorre il pensiero e le opere del Beato Federico Ozanam, che Giovanni Paolo II ha definito “il precursore della dottrina sociale della Chiesa”.

La mostra resterà aperta fino al 15 dicembre con il seguente orario: dal lunedì al sabato dalle ore 16 alle ore 19. La domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. Antonio Federico Ozanam nasce a Milano, il 23 aprile 1813.Compie gli studi ordinari nel Collegio Reale di Lione non senza qualche momento di crisi spirituale. Nel 1831 si trasferisce a Parigi, dove all’Università della Sorbona segue i corsi prima di diritto e poi di lettere. Frequenta subito gli ambienti cattolici e letterari della capitale e conosce importanti personaggi dell’epoca, fra cui Chateaubriand, Lacordaire, Montalembert, Saint-Beuve, Lamartine, Lamennais e altri.

Il 23 aprile 1833 è nel piccolo gruppo di studenti della Sorbona che si riunisce per dare inizio alla prima “Conferenza di carità”. Lo scopo è di garantire la loro amicizia sotto il segno della fede e della carità e di testimoniare in modo personale ed autentico il proprio cristianesimo attraverso la visita dei poveri a domicilio, contro coloro che affermavano che la Chiesa cattolica era ormai superata e non aveva più nulla da dire agli uomini moderni. Fu questa l’iniziativa che diede origine alla Società di San Vincenzo De Paoli e che ebbe, uno sviluppo rapidissimo. Ozanam doveva diventarne il principale animatore e guidarne questi primi sviluppi.

La società di San Vincenzo dè Paoli , presente a Terni dal 1950, è impegnata nel contrastare vecchie e nuove povertà del territorio mediante il sostegno materiale e morale volto ad alleviare le sofferenze e restituire a ciascuno la propria dignità di uomo . Di ispirazione cattolica non tralascia di veicolare il messaggio di speranza cristiana. A Terni la S. Vincenzo assiste annualmente circa 4000 persone. Coerenti con gli insegnamenti del Fondatore, Federico Ozanam, i vincenziani non tralasciano l’impegno sociale che li porta a dialogare con le realtà istituzionali per trovare soluzioni condivise affinchè non sia dato solo per carità quello che dovrebbe essere dato per giustizia. Per approfondimenti consultare il sito: www.diocesi.terni.it alla voce associazioni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*