

(umbriajournal.com) PERUGIA – Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti natalizi del quartiere di Corso Cavour – Borgo xx Giugno organizzati dall’Associazione Borgo Bello, in rete e in sinergia con gli attori locali del quartiere e con il Comune di Perugia. È ormai da anni che l’Associazione offre la propria risposta in termini di cura, socialità e bellezza allo svuotamento del centro storico: sono la salvaguardia del quartiere, la valorizzazione delle tradizioni locali e il sostegno alla crescita economica – ha dichiarato Marida Paolotti, Consigliera dell’Associazione – a fare da guida al ricco programma di eventi ed iniziative natalizie. Ancora una volta, quindi, il quartiere, dà la sua risposta creativa e costruttiva sperimentando quelle buone pratiche fondate sulla partecipazione e il coinvolgimento attivo dei cittadini sulle quali – come ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Andrea Cernicchi – il Comune di Perugia investe da anni. In quest’ottica, è stato pensato il programma degli eventi natalizi, con lo scopo principale di costruire luoghi di socialità e condivisione in un ambiente urbano carico di storia, da vivere a pieno, da amare e rispettare.
Il Programma – presentazione generale
Il Calendario delle iniziative che avranno luogo nel suggestivo scenario del Borgo si apre, il 4 dicembre, con una performance teatrale sulle botteghe locali, con la partecipazione dell’attrice perugina Giulia Zeetti e del musicista Francesco Fulvi. Ovviamente non potranno mancare alcuni appuntamenti tradizionali: il concerto natalizio, eseguito quest’anno dalla Corale Fra Giovanni dal Pian di Carpine che, sotto la direzione del Maestro Sergio Briziarelli, propone un viaggio attraverso le musiche tradizionali natalizie, la cena di Natale, il torneo di burraco e la scoperta della volta celeste, con la visita presso l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Perugia, sotto la guida del Prof. Vincenzo Millucci.
Ma gli appuntamenti natalizi del Borgo non finiscono qui: il 14 dicembre è prevista una conferenza sul pittore Benedetto Bonfigli, nell’ambito del ciclo di incontri “Personaggi dell’arte e della scienza passati a Borgo Bello”; il 12 è dedicato al “Natale dialettale” con la presentazione del libro di Anna Maria Ortica, Le Sorelle Paccola e, il 15 dicembre, sarà la volta della musica classica, con l’esibizione di un gruppo di giovani musicisti del Conservatorio perugino.
Il giorno dell’Immacolata, domenica 8 dicembre, rappresenterà il momento clou delle iniziative, con un programma ricco di appuntamenti: a partire dalle 9.00 sarà possibile curiosare tra i banchi della mostra mercato in Borgo xx Giugno, che verrà inaugurata alle 11 dalle autorità locali. Alle 10.30 è prevista un’esibizione di danza a cura dello Studio Danza Morlacchi, si prosegue alle 15 con il concerto di Pizzica del noto gruppo Tarantarci Pg e, alle 18.30, con l’inaugurazione di Via del Deposito, un vicolo di Corso Cavour recuperato dalla comunità e decorato con addobbi e decorazioni natalizie, realizzati in collaborazione con le allieve dell’Umbra Institute.
Il giorno dell’Immacolata, inoltre, sarà possibile visitare la mostra Tracce di Natale, realizzata con i lavori dei bambini delle scuole del V circolo didattico di Perugia ed esposti presso l’atrio della Scuola XX Giugno.
Il ciclo degli appuntamenti verrà chiuso con il mercatino degli artigiani e degli hobbisti, il 21 dicembre, ed il classico tour dei Babbo Natale in Lambretta, che si raduneranno ai piedi delle Scalette di Sant’Ercolano, il 23 dicembre.
Il progetto di place-making
Punto d’eccellenza del programma è senza dubbio il progetto portato avanti dall’Associazione in collaborazione con l’Umbra Institute, un distaccamento italiano di alcuni college e università statunitensi. Quest’anno un gruppo di studentesse americane del corso Urban Spaces: Rebuilding Community in Perugia, hanno visitato e documentato alcuni tesori del quartiere Borgo Bello, hanno incontrato, intervistato e collaborato con numerosi attori del quartiere, hanno partecipato ad alcune delle attività culturali e promozionali dell’Associazione co-pianificando il Progetto C.A.R.O. Vicolo – un’azione di place making indirizzata a trasformare Via del Deposito in un luogo conosciuto, amato, frequentato e curato. Obiettivo del progetto, presentato dall’urbanista Raymond Lorenzo, è portare gli studenti a comprendere il rapporto tra la storia, le comunità, i luoghi, le azioni, i valori e la qualità urbana. La metodologia utilizzata è quella dei workshop partecipativi, esplorazioni ed osservazioni degli spazi urbani, dialoghi e letture comparative. L’attività svolta in via del Deposito, il cui allestimento natalizio verrà inaugurato l’8 dicembre alle 18, è solo la prima di una serie di azioni che – si spera – possano crescere e proseguire anche negli anni futuri.
Le conclusioni del Presidente Ambrosi
L’attività che l’Associazione porta avanti da anni, ha concluso Orfeo Ambrosi – Presidente Associazione Borgo Bello – riflette senza dubbio quel sentimento, ancora diffuso, che dà importanza alla coesione sociale, alla qualità delle relazioni interpersonali, alla bontà del vivere insieme, all’importanza di tutti i “gesti di cura” verso i beni comuni rappresentati dai luoghi della memoria collettiva.
Commenta per primo