

(umbriajournal.com) PERUGIA – Più di settanta associazioni di volontariato si sono date appuntamento sabato 7 e domenica 8 dicembre a Perugia, presso il Cerp della Rocca Paolina, per partecipare alle Giornate del volontariato e della cittadinanza attiva, organizzate dal Cesvol Perugia con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Fondazione Perugia2019.
Evento centrale, dell’iniziativa sarà la “Mostra mercato del volontariato e della solidarietà” (sabato e domenica dalle ore 10 alle 19). Spettacoli per grandi e bambini, animazione e momenti di riflessione scandiranno l’iniziativa, giunta alla sesta edizione. Si comincia sabato alle ore 10, con il taglio del nastro e l’apertura degli stand alla presenza della vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, dell’assessore provinciale alle Politiche sociali Donatella Porzi, del sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, di don Riccardo Pascolini, che benedirà l’evento, e del Presidente e del Direttore del Cesvol, Giancarlo Billi e Salvatore Fabrizio.
Alle ore 10,30, Francesca Chiucchiolo (Istat Umbria), darà uno spaccato su “Il lavoro Volontario in Umbria”. A dare un volto ai numeri, sarà, alle ore 11, il Direttore del Corriere dell’Umbria, Anna Mossuto che, insieme all’autrice Silvana Leoni, presenterà il libro “Storie di Volo”, raccolta di articoli che raccontano l’impegno nel sociale dei volontari, pubblicati nel 2013 dal Corriere dell’Umbria.
Alle 11,30, una cerimonia di riconoscimento premierà i protagonisti delle “Storie di Volo”. Volontariato giovanile protagonista a partire dalle ore 11,45. Serena Colaianni, referente Cesvol del Servizio Volontariato e Scuola, richiamerà l’attenzione sui “Presidii del Volontariato”, associazioni nate in seno agli istituti Superiori della Provincia di Perugia, lasciando poi ai giovani volontari la possibilità di raccontarsi. Alle 12,30, la cerimonia di riconoscimento agli Istituti scolastici che hanno accolto e promosso l’esperienza dei presidii del volontariato.
Una tavola rotonda, moderata dal Direttore del Cesvol Salvatore Fabrizio, chiuderà la mattinata, le cui conclusioni saranno affidate alla vicepresidente della Regione Carla Casciari. Il pomeriggio del sabato, a partire dalle ore 15, sarà all’insegna della festa, con giocoleria, micromagia, clownerie e con lo spettacolo del Progetto CLAPS (Clowns Aganist Prejudices and Stereotypes), Laboratorio di Cittadinanza Attiva contro qualsiasi forma di discriminazione, finanziato dal Programma europeo Gioventù in Azione. Ad esibirsi saranno i volontari dell’associazione Vip – Viviamo in positivo onlus, e i ragazzi dei Presidii del Volontariato, coordinati dal mago Dudi. Domenica 8 dicembre, alle ore 15, attenzione puntata sull’ambiente con “Zero Waste”, Progetto Zero Sprechi, 100% solidarietà e ambiente. A seguire, i “Laboratori di riciclo” a cura del gruppo “Le Riciclamiche”.
Come detto, evento centrale delle Giornate del Volontariato e della Cittadinanza Attiva, sarà la “Mostra Mercato” che darà ai visitatori la possibilità di acquistare regali solidali dalle associazioni di volontariato che partecipano all’iniziativa. Fra queste, l’associazione Intra, nota per aver creato in tutta l’Umbria le “biblioteche dei libri salvati”, per salvare i libri destinati al macero.
Durante la due-giorni dedicata al volontariato, Intra accetterà i libri che i visitatori vorranno donare, farà omaggio dei libri esposti al proprio stand a chi ne farà richiesta e raccoglierà le adesioni di nuovi volontari. Presente anche l’associazione “Olisticamente” che presenterà alcune delle proprie attività. In particolare, su prenotazione, verranno effettuati trattamenti Reiki Ryoho, Shatsu, Riflessologia plantare, Campane tibetane e Metamorfica (trattamenti testa, mani e piedi), oltre che trattamenti di gruppo con Olodanza, Meditazione e Tecniche di Respirazione (info: olodanza APS, tel. 335.622.0945).
Alla Mostra Mercato del Volontariato partecipano anche: Ada Umbria – Agesci Corciano 1 – Aipd, Aita, ass. italiana afasici – Alberi Maestri, Alice Città della Pieve e Ponte San Giovanni, Alveare – Amar – Amici del Malawi, Aned onlus – Angsa Umbria onlus, Anlaids Umbria onlus, Anteas l’Altra Umbria – Anteas Servizi Perugia, Anteas Umbria, Aps Baha’i Gianni Ballerio, Argo e Silvestro onlus, Arte e Sostegno, Associazione Naz. Famiglie numerose, Assisi Spring of Coscienze, Associazione Padre Diego Donati o.f.m. Associazione Casa di Quartiere Padre Pio, Atta, Ass. tuderte per la, tutela degli animali, Aucc – Aulci, Avis Collazzone – Avis Provinciale Perugia, Banda a 4 Zampe Umbria, Bici Club Spoleto, Centro socio culturale Il sole San Sisto, Centro Studi Ornitologici A. Valli da Todi, Circolo, culturale primomaggio, Comitato Internazionale 8 marzo, Comitato Unicef Provinciale Perugia, Con Noi per le cure palliative onlus, Confraternita di Misericordia di Marsciano, Croce Bianca Perugia, Croce Rossa Italiana Perugia, Cuor di Leone Pro cardiopatici, Droga che fare – Durante Noi Umbria, Emergency onlus, Fand, Fontenuovo Fondazione onlus, Gruppo Comunale Marsciano 2004, GSI Italia, Il Convivio, Il Corimbo, Il Nagual, Insieme fratelli Indios onlus, Intra, Ipo, Le Jasmin, Madre Speranza onlus, Migliorare il futuro, Anteas Foligno, Motoriamente Ass. Polisportiva Dilettantistica, Movimento difesa del cittadino, OlisticaMente, Omphalos Arcigay Arcilesbica, OndArmonica Aps, Orizzonti onlus, Pegaso, Pubblica assistenza I bambini di S. Francesco onlus, Società del Teatro della Concordia, SOS Povertà, Telethon Comitato Provinciale Perugia, Umbria Africa, Una, Uomo Natura Animali, Unione Nazionale Consumatori Umbria, Vip Viviamo in positivo, WWF Valle Umbra Nord Bastia Umbra.
Commenta per primo