

(umbriajournal.com) PERUGIA – MiMa è un progetto Comenius multilaterale, sviluppato con il contributo del Programma di apprendimento permanente dell’Unione Europea; nasce dalle esperienze convergenti di 5 partner europei: Italia, Ungheria, Germania, Inghilterra e Portogallo. Il progetto rivolto a studenti di scuola primaria (tra gli 8 e i 10 anni) e ai loro insegnanti ha inoltre l’obiettivo di costruire un ponte fra le Università e i Musei da una parte, e gli stessi insegnanti dall’altra.
E’ incentrato sulla consapevolezza che la scienza matematica si può insegnare in maniera non convenzionale, con metodologie all’avanguardia, divertenti e che diano la possibilità di entrare in confidenza con una serie di indicazioni metodologiche trasversali, basate certamente sull’uso di strumenti, tecnologici e non, ma principalmente finalizzate alla costruzione di significati matematici.
La presentazione del progetto MiMa e del suo programma è prevista per Martedì 3 dicembre 2013, alle ore 17.00 a Perugia, nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, sede istituzionale del Comune. Interverranno: Franco Moriconi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Carla Casciari, assessore al Welfare e Istruzione della Regione Umbria, Giovanni Tarantini, assessore ai Beni Culturali, rapporti con l’Università e le Istituzioni Culturali del Comune di Perugia, Gianluca Vinti, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia.
Concluderà i lavori Emanuela Ughi, responsabile scientifica del progetto MiMa e docente di Didattica della Matematica all’Università di Perugia, che da anni si occupa di progettare, sviluppare e divulgare un approccio alternativo alla didattica della matematica tramite l’utilizzo di materiali e strumenti concreti. Sarà allestita anche una Mostra collaterale di poliedri: un Ycocedron Abscisus Vacuus (come disegnato da Leonardo da Vinci), prototipo poi riprodotto nell’activity book “Il Poliedro di Leonardo” di Emanuela Ughi; un icosidodecaedro e un icosidodecaedro troncato.
Il progetto MiMa, realizzato grazie alla partnership di P3 (Poliedra Progetti in Partnariato) che sarà responsabile del management del progetto, è guidato dall’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Matematica e Informatica e vede la partecipazione di altre Università europee: Eotvos Lorand University (Ungheria), Sheffield Hallam University (Inghilterra), Universidade Nova de Lisboa (Portogallo) oltre che dal MATHEMATIKUM che è “the world’s first mathematical science center”.
Commenta per primo