

(umbriajournal.com) PERUGIA – La Galleria Nazionale dell’Umbria e il FAI Giovani Perugia avviano una prima importante collaborazione nell’ambito di “Una notte al museo”, iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali volta a garantire l’apertura serale dei principali musei statali l’ultimo sabato del mese fino a dicembre 2013.
L’appuntamento è fissato per sabato 30 novembre alle ore 20 quando, grazie al dinamismo dei giovani amici del FAI – delegazione di Perugia, la Galleria aprirà le porte per offrire ai visitatori un eccezionale programma di iniziative all’insegna dell’arte, della musica e della convivialità, in un insolito connubio tra antico e contemporaneo.
Il Soprintendente Fabio De Chirico ha fortemente voluto questa iniziativa e la collaborazione del FAI Giovani di Perugia, in un’ottica di apertura del museo alla città e in particolare al mondo giovanile. Aprirà la serata il concerto “Il flauto dolce: dal soprano al… grande basso”, eseguito Dall’ensemble Festa Rustica, Giorgio Matteoli, flauti dolci, e Massimiliano Faraci, clavicembalo. Dalla musica all’arte, passando per un momento conviviale, i giovani volontari del FAI proporranno l’Aperi-FAI, aperitivo con degustazione di birre artigianali, vini e prodotti tipici locali.
La serata proseguirà con “Tre Passi Nel Buio”, conversazione su “Notte e notturno in arte” a cura dello storico dell’arte Giovanni Luca Delogu, che proporrà ai partecipanti un affascinante viaggio alla scoperta del notturno in arte. Nel corso della serata, sarà possibile visitare la nuova grande mostra dedicata a Bishan Bassiri, autore di uno dei rari manifesti della contemporaneità, quello definito del “Pensiero Magmatico”. La mostra Bishan Bassiri. Riserva Aurea, curata da Bruno Corà e Fabio De Chirico e inaugurata lo scorso 22 novembre, sarà visitabile fino al 28 febbraio 2014.
Il Soprintendente Fabio De Chirico scrive: “L’artista ci conduce in un percorso verso l’assoluto e la conoscenza profonda dell’essere in un colloquio mai interrotto con i capolavori straordinari esposti nella Galleria”. L’ingresso alla manifestazione è consentito con il biglietto della Galleria Nazionale dell’Umbria e le consuete riduzioni e gratuità.
Commenta per primo