
(umbriajournal.com) MARSCIANO – Il Comune di Marsciano celebrerà il Giorno della Memoria con la proiezione del film “Anita B.” organizzata in collaborazione con l’Isis “Luigi Salvatorelli” e in programma, a partire dalle ore 9.00, presso il Teatro Concordia per la mattina di venerdì 31 gennaio, ovvero pochi giorni dopo la data in cui si celebra la ricorrenza che è il 27 gennaio, giorno in cui, nel 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di sterminio di Auschwitz, simbolo delle atrocità commesse nei lager. La proiezione del film sarà preceduta da un intervento del Sindaco del Comune di Marsciano Alfio Todini, e ad essa seguiranno alcune letture fatte dagli studenti. “L’organizzazione di questo evento – afferma l’Assessore alla Cultura Valentina Bonomi – ha visto protagonisti proprio i ragazzi e le ragazze dell’Isis Salvatorelli che hanno dedicato la loro assemblea d’Istituto di gennaio al Giorno della Memoria. A loro va quindi il ringraziamento dell’Amministrazione come anche agli insegnanti che hanno lavorato insieme agli studenti per preparare questa giornata”.
Anita B. è un film di Roberto Faenza, da pochi giorni uscito nelle sale, e narra le vicende di un’adolescente di origini ungheresi sopravvissuta al lager di Auschwitz, dove ha perso i genitori. Rimasta sola viene accolta dall’unica parente viva che ha, Monika, sorella di suo padre che vive non lontano da Praga con il marito Aron, il figlioletto Roby e il fratello di Aron, il giovane e attraente Eli. Qui Anita si scontrerà con una realtà inaspettata: nessuno, neppure Eli, con cui scoprirà l’amore, vuole ricordare il passato. E il più grande tabù è proprio l’esperienza del campo di concentramento, quasi fosse qualcosa di cui vergognarsi.
Nella mescolanza di popoli e lingue che confluiscono attorno a Praga subito dopo la fine della guerra Anita farà la conoscenza di tanti personaggi indimenticabili e ad un certo punto si troverà ad affrontare una situazione imprevista, che la porrà di fronte a una decisione che richiede coraggio.
All’iniziativa, insieme agli studenti delle scuole del territorio comunale, partecipano anche la sezioni marscianesi dell’Anpi, di Libera, dell’Associazione nazionale dei Carabinieri e dell’Associazione famiglie dei caduti in guerra.
Commenta per primo