

(umbriajournal.com) PERUGIA – Turismo storico d’avanguardia tra patrimonio immateriale, natura, enogastronomia e sostenibilità. Un vero e proprio viaggio nel tempo tra storia, opere d’arte e panorami straordinari; una nuova dimensione dell’eccellenza turistica: una formula in cui la scoperta di meraviglie inaspettate si somma con il piacere, il divertimento e la tecnologia.
Martedì 19 novembre, alle 11.30, a Tuoro, presso Villa Fontanicchio (località Fontanicchio), sarà presentata la GeoGuida multimediale del Cammino di Annibale, una App per iPhone e Android sviluppata da itinerAria per conto del Comune di Tuoro, che illustra i due itinerari da percorrere a piedi e in bicicletta nella zona della battaglia del Trasimeno.
Un’esperienza polisensoriale della fruizione turistica. L’App, che può essere scaricata gratuitamente su App Store o Google Play, consente sia di orientarsi tramite GPS, sia di visualizzare i video in cui lo storico, professore Brizzi, racconta gli episodi più importanti della battaglia. Verrà presentato il modello incentrato sulla filosofia del “turismo lento”, un insieme di azioni e pratiche preso come esempio per la valorizzazione dei territori del Cammino di Annibale e della Rotta dei Fenici.
La conferenza stampa arriva a conclusione della due giorni (18 e 19 novembre) di press tour, organizzato dal Comune di Tuoro per presentare alla stampa specializzata nazionale gli itinerari turistici, le eccellenze del Trasimeno e la GeoGuida multimediale del Cammino di Annibale.
Intervengono: Lorenzo Borgia, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Tuoro sul Trasimeno Antonio Barone, direttore Rotta dei Fenici Sonia Topini, Bike in Umbria Albero Conte, itinerAria, Movimento Lento
Commenta per primo