
(umbriajournal.com) TUORO SUL TRASIMENO – Un’esperienza multisensoriale legata ai luoghi, alle storie e alla storia, quella con la s maiuscola. È stata presentata, martedì 19 novembre , la Geo guida multimediale dei percorsi turistici del Comune di Tuoro sul Trasimeno.
Un’App per iPhone, iPad e dispositivi Android, in grado di guidare il turista lungo un itinerario grazie al Gps e di localizzare dei punti d’interesse, fornendone la descrizione. Si tratta di un prodotto gratuito pensato per i viaggiatori, una guida dei percorsi turistici ciclabili e pedonali che costeggiano il Trasimeno.
La versione presentata include, ad oggi, due itinerari completi: quello della battaglia di Annibale, percorso storico-archeologico legato ai luoghi della famosa disfatta romana, avvenuta proprio nei pressi dell’abitato di Tuoro nel 217 a.C., e quello legato alle bellezze paesaggistiche e storico-artistiche dell’Isola Maggiore, denominato Isola museo. Nei prossimi mesi la guida sarà implementata con i percorsi tra natura e storia del Castello di Vernazzano e dal percorso di Campo del Sole.
Come ha spiegato Lorenzo Borgia, assessore al Turismo del Comune di Tuoro, nel corso della presentazione avvenuta a Villa Fontanicchio, una delle ultime strutture ricettive di pregio a Tuoro: “Si tratta di un progetto turistico culturale legato alle eccellenze storiche, artistiche ,paesaggistiche e immateriali del Comune di Tuoro, uno strumento che consentirà al visitatore di immergersi nelle storie del nostro territorio, percorrendolo in bici o a piedi.
Oltre ai due nuovi percorsi che saranno inseriti, sempre nel breve periodo, l’app sarà implementata con le indicazioni delle strutture ricettive e ristorative di Tuoro, nostri fondamentali partner nella crescita e nello sviluppo di un turismo sostenibile e di qualità, il cosiddetto turismo lento.”
Presenti in conferenza stampa anche Antonio Barone, direttore della Rotta dei Fenici, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa, partner del Cammino di Annibale; Alberto Conte, di itinerAria e Movimento Lento, che ha realizzato la GeoGuida e Sonia Topini, del consorzio Umbria e bike, partner dell’iniziativa. Si tratta di un ulteriore passo in avanti nel progetto turistico di qualità del Comune lacustre, un progetto che punta a fare della storia e del paesaggio il collante di una comunità e il punto di forza di una strategia centrata su percorsi evocativi, paesaggi unici, rispetto e tutela dell’ambiente, ospitalità ed enogastronomia d’eccellenza.
La Geo guida presentata nel corso di una due giorni di press tour riservato alla stampa turistica di settore, che ha testato in anteprima lo strumento, offre la possibilità di pre caricare le mappe sul dispositivo mobile. Ciò è fondamentale lungo gli itinerari a piedi e in bicicletta, dove la copertura internet è spesso scarsa e non è possibile l’accesso alle mappe Google. Inoltre per gli utenti stranieri l’accesso a internet tramite il roaming sarebbe particolarmente oneroso. Lo strumento, realizzato in collaborazione con la Regione Umbria, la Provincia di Perugia e il Gal Trasimeno-Orvietano e finanziato dal Comune di Tuoro sul Trasimeno e dal Programma di Sviluppo rurale – misura 313, risulta particolarmente interessane per i viaggiatori con interessi culturali o ambientali.
Ad esempio attraversando un bosco la guida ci può aiutare a riconoscere il tipo di vegetazione, o può raccontarci quali animali vivono nella zona. Oppure attraversando un villaggio abbandonato può raccontarcene la storia e farci vedere le fotografie dell’epoca in cui era ancora abitato. Inoltre la guida è impreziosita da un narratore d’eccezione: son presenti dei video in cui il professore Brizzi, storico, tra i massimi esperti di Annibale a livello internazionale, racconta gli episodi più importanti della battaglia.
L’iniziativa si collega anche al riconoscimento delle “5 Vele” assegnate al Comune di Tuoro da Legambiente e Touring Club Italiano, primo in Italia nella speciale classifica della Guida Blu tra i luoghi turistici lacustri. Scopo degli itinerari, studiati nei minimi particolari, è quello di consentire ai partecipanti di fruire al meglio di tutte le eccellenze offerte dal territorio, incluse quelle meno conosciute e più esclusive, di cui il Trasimeno è ricchissimo: esperienze umane, culturali, gastronomiche, escursionistiche che escono dai consueti tour delle destinazioni più note e che trasformano un semplice viaggio in un’autentica e indimenticabile esperienza di vita.
Commenta per primo