
(umbriajournal.com by AKR) – CASTIGLIONE DEL LAGO – Dal 1° gennaio 2014 il Comune di Castiglione del Lago ha attivato, primo assoluto in Umbria, lo Sportello Unico per le Attività produttive e l’Edilizia (SUAPE) in modalità esclusivamente telematica. «è un passo concreto – sottolinea il sindaco Sergio Batino – per l’ammodernamento della “macchina” burocratica e in direzione di una semplificazione necessaria e non più rimandabile: il nostro lavoro su questo fronte prosegue senza sosta, giorno per giorno». L’iter era iniziato nel 2013 con l’adesione da parte dell’amministrazione comunale castiglionese al “Progetto di trasformazione organizzativa per l’attivazione del SUAPE digitale” promosso dalla Regione dell’Umbria e dal Consorzio SIR. La Regione Umbria aveva quindi selezionato quattro Comuni e tra questi Castiglione del Lago, che per le condizioni organizzative interne, per le risorse umane e strumentali in dotazione, erano stati valutati in grado di passare in tempi rapidi al SUAPE digitale. La Giunta comunale ha successivamente incaricato la dottoressa Bettolini, in qualità di funzionario responsabile dell’Area Affari Generali, Sviluppo Economico e SUAPE, della redazione e del coordinamento del progetto. Le normative vigenti prevedono che la tradizionale modalità cartacea è ammessa fino alla completa attivazione dei nuovi strumenti informatici. A decorrere dal 1° gennaio 2014 è attiva la presentazione esclusivamente telematica allo SUAPE del Comune di Castiglione del Lago dei seguenti atti: S.C.I.A. edilizia; C.I.L. edilizia (comunicazione degli interventi); S.C.I.A. commerciale per esercizi di vicinato (superficie inferiore a 250 mq). Per tali pratiche, quindi, non è più ammessa la presentazione in formato cartaceo né per posta certificata. In funzione della nuova modalità di presentazione delle pratiche che consente agli utenti di presentare pratiche al Comune 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, è stato modificato l’orario di apertura al pubblico dello sportello di piazza Gramsci.

Con ordinanza del Sindaco, dello scorso 24 gennaio, i nuovi orari prevedono l’apertura al pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13, mentre il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 17.45; lo sportello è chiuso il sabato mattina. «Tutto il personale dell’area urbanistica e del settore sviluppo economico – precisa la dottoressa Bettolini – è comunque a disposizione telefonicamente ogni giorno della settimana per risolvere e assistere gli utenti nella corretta fruizione del nuovo sistema». «Nelle prossime settimane sarà convocata una riunione con tutti gli studi tecnici e i commercialisti castiglionesi – conclude Batino – per una verifica sul nuovo sistema, per conoscere eventuali criticità rilevate e definire le relative soluzioni da adottare. Il cambiamento va necessariamente costruito insieme a tutti gli operatori economici». Nel mese di marzo altri procedimenti, sia in materia commerciale che urbanistica, saranno inseriti nella piattaforma digitale. L’intenzione dell’amministrazione castiglionese è quella di poter arrivare a regime con tutti i procedimenti edilizi e commerciali in modalità telematica entro il 30 giugno 2014, come da cronoprogramma della Regione Umbria.
Commenta per primo