

(umbriajournal.com) PERUGIA – “Perugia, dalla città reale alla città immaginata” è il titolo della indagine, complessa e molto articolata, che il Comune ha commissionato a Cittalia-Anci Ricerche per poter disporre di uno strumento su cui fondare una analisi ed un confronto a 360 gradi della città. L’ obiettivo è capire come questa si posiziona strategicamente nel suo percorso di candidata a capitale europea della cultura 2019. Più volte il sindaco Boccali ha associato il dibattito sull’ indagine alla convocazione degli “stati generali della città”.
La presentazione e l’ analisi dei risultati forniti da Cittalia avverranno domani e mercoledì a Palazzo dei Priori. Domani, nella Sala conferenze della Galleria nazionale dell’ Umbria, si svolgeranno quattro seminari su altrettanti macrotemi trattati dall’ indagine.
Questo l’orario previsto: ore 9,30: ambiente e mobilità, ore 11,30: economia e lavoro; ore 15: welfare e società; ore 17: cultura e turismo. Lo schema dei seminari è lo stesso: gli esperti di Cittalia presenteranno i dati raccolti, i punti di forza e di debolezza ed il benchmarking con le altre nove città prese in considerazione.
Seguiranno interventi dei dirigenti comunali per spiegare le politiche di Palazzo dei Priori nelle rispettive materie. I seminari si concluderanno con l’analisi di un esperto che illustrerà lo scenario di riferimento a livello nazionale ed europeo. Si prevede una durata media di 90 minuti a seminario.
Mercoledì, alle ore 9,30 nella Sala dei Notari si svolgerà una manifestazione aperta alla città per riflettere sui dati che saranno illustrati da Paolo Testa, direttore del Centro studi di Cittalia. Gli interventi offriranno spunti sulle opportunità da cogliere per rilanciare lo sviluppo economico, sociale e culturale della città. Parleranno il sindaco Boccali, la presidente Marini ed il presidente della Fondazione PerugiAssisi 2019 Bracalente.
Commenta per primo