Movida, Confcommercio, non vanifichiamo gli sforzi fatti

Confcommercio Umbria stringe accordo con Edenred per migliorare gestione del personale

Movida, Confcommercio, non vanifichiamo gli sforzi fatti

Un appello forte, frutto anche di un confronto e di una piena unità di intenti con la presidente della Regione Tesei, quello rivolto dal presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni – alla luce degli episodi di risse e assembramenti che si sono verificati in questi giorni in alcune città umbre – perché tutti rispettino le regole di comportamento previste dalla Fase 2.

Un appello che chiama in causa prima di tutto il senso di responsabilità dei cittadini, e in particolare dei giovani. “Siamo perfettamente consapevoli – dichiara – che i nostri ragazzi hanno particolarmente sofferto la privazione della socialità imposta dal lockdown, e comprendiamo la loro voglia di tornare alla spensieratezza e al divertimento. Ma debbono capire che il rispetto dell’uso delle mascherine, del distanziamento, del divieto di assembramenti è il primo fondamentale passo verso una piena normalità, e che basta niente per tornare indietro.

Non ci possiamo permettere di retrocedere rispetto a quanto raggiunto grazie allo sforzo di associazioni datoriali, sindacali e istituzione regionale.  Ai giovani quindi dico: ‘Non permettete che il comportamento sbagliato e aggressivo di alcuni rovini le prospettive di normalità di tutti, siate i primi guardiani delle regole, state lontani da chi queste regole le infrange deliberatamente e senza rispetto della collettività’”.

Il presidente di Confcommercio Umbria chiede poi un impegno ulteriore di vigilanza alle Forze dell’Ordine: “Non saremo mai abbastanza grati – sottolinea – per il lavoro che i tutori dell’ordine hanno fatto in questi mesi, e ci rendiamo conto dell’impegno enorme che devono fronteggiare, ma dobbiamo chiedere una presenza ancora più incisiva nelle zone calde delle nostre città per prevenire e reprimere episodi che rischiano seriamente di far tornare ad un inasprimento delle misure. I titolari di pubblici esercizi sono chiamati a fare la loro parte, e la fanno, ma è oggettivamente impossibile impedire che fuori dai locali, e addirittura dopo la loro chiusura, si verifichino assembramenti, che purtroppo in alcuni casi sono degenerati in atti violenti.

Alcuni si sono visti costretti ad assumere stewart e vigilanti privati, proprio per scongiurare episodi riprovevoli, ma questo è inaccettabile, perché in un momento in cui le attività hanno l’acqua alla gola caricarle di un ulteriore costo significa davvero metterle in ginocchio. Gli imprenditori umbri sono molto preoccupati perché se a causa di questi comportamenti si dovesse tornare ad un restringimento delle aperture, davvero sarebbe una tragedia. Questo primo week end dopo il lockdown è una prova del nove. Per questo – conclude Mencaroni –  mi appello a tutti gli umbri perché si impegnino a mantenere salda l’immagine di una regione che ha fatto grandi sacrifici con dignità e disciplina, pensando sempre e prima di tutto alla salute e al bene comune”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*