
La storica Azienda Pigolotti di Resina entra a far parte del gruppo Florence
Gruppo Florence annuncia l’acquisizione di Pigolotti storica azienda di Perugia specializzata nella produzione di capi in jersey, che arricchisce le competenze del Gruppo nel settore dell’abbigliamento.
Pigolotti srl, fondata nel 1979 da Adele Pigolotti e Dino Merli, tratta il jersey coprendo tutto il processo di realizzazione di capi, dallo sviluppo all’industrializzazione del prodotto finito.
Oggi, dopo il primo passaggio generazionale a favore dei due figli Cristian e Cristina Merli, Pigolotti entra dunque a far parte di Gruppo Florence, realtà che dopo solo un anno e mezzo dalla sua nascita aveva già investito in sette eccellenze produttive italiane, che si contraddistinguono per una consolidata tradizione artigianale e l’alta qualità dei loro prodotti.
Contestualmente, la famiglia Merli si unisce alle famiglie Giuntini, Capezzuoli, Maltinti, Ciampolini, Sanarelli, Romolini, Bonacina e Bertolani, in qualità di azionista del «Gruppo Florence», il Gruppo controllato al 65% da VAM Investments, Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – FICC) e Italmobiliare.
Grazie all’ingresso di Pigolotti, a fianco di Manifatture Cesari, in Umbria si configura un punto di riferimento strategico per i brand del lusso produttori di jersey, che conta già 160 dipendenti più tutto l’indotto esterno a supporto.
Pigolotti entra a far parte di Gruppo Florence, insieme ad altre quattro aziende d’eccellenza specializzate in produzioni di nicchia come CAM (BG), Confezioni Elledue (AR), Frediani (TO) e Parmamoda (PR).
Si consolida così il modello di business di «Gruppo Florence», volto alla salvaguardia del know-how tecnico e culturale delle produzioni Made in Italy, che in poco più di due anni è stata in grado di riunire 12 aziende, per un giro d’affari stimato complessivo di oltre 200 milioni di euro con oltre 1.000 dipendenti che operano in diverse Regioni d’Italia.
Il Gruppo conta già sull’expertise di Giuntini, leader nell’outerwear e tessuto leggero, Ciemmeci, prestigioso produttore di capi in pelle e pellicce, Mely’s, eccellenza nel segmento della maglieria, Manifatture Cesari, specialista del jersey, Emmegi, storico produttore di capispalla informali uomo e donna, Antica Valserchio, leader nella produzione di sciarpe e stole per i marchi più importanti del fashion system internazionale e Metaphor, produttore di maglieria di alta gamma per i principali brand internazionali del lusso.
Cristian Merli, amministratore delegato dell’azienda, ha così commentato: “Siamo grati a Gruppo Florence per la grande opportunità di crescita che ci viene offerta entrando a far parte di un progetto così ambizioso. Le imprese di successo sono animate da decisioni coraggiose, ed è questo lo spirito che ci ha guidato nella decisione di unire le nostre forze alle altre eccellenze che fanno già parte di Gruppo Florence, nella piena convinzione che l’unione fa la forza, soprattutto in un settore così sfidante come quello in cui operiamo”.
Cristina Merli, direttore amministrativo, aggiunge: “Dal punto di vista imprenditoriale, con l’operazione attuata, stiamo entrando in un circuito di altissimo livello. Confidiamo ed auspichiamo che il valore che la Pigolotti S.R.L ha avuto fino ad oggi nel tessuto economico e sociale del territorio possa ancora di più irrobustirsi favorendo ulteriori risvolti occupazionali positivi”.
Attila Kiss, CEO del Gruppo Florence, ha aggiunto: “Siamo molto contenti dell’ingresso in Gruppo Florence di due persone dinamiche e ben preparate come Cristina e Cristian Merli, che hanno già avanzato diverse proposte nell’ambito del welfare e della digitalizzazione. Inoltre, l’acquisizione di Pigolotti rafforza la nostra proposta nell’area del jersey, già presidiata da Manifatture Cesari di Città di Castello; l’azienda, infatti, è in grado di produrre una vasta gamma di prodotti realizzati in tessuti a “navetta” e “maglia/interlok” nelle varie grammature e composizioni, privilegiando modelli qualora vengano richieste particolari ed esclusive costruzioni o combinazioni tra più materiali, oltre alla capacità di sviluppare e produrre linee per bambino”.
Nell’operazione Gruppo Florence è stata assistita da Carlo Di Biagio in qualità di M&A Advisor, Grant Thornton quale advisor finanziario e DWF come consulente legale. Pigolotti è stata assistita dallo Studio legale Mazzi e da Sinergie Studio Associato.
Gruppo Florence
Primo polo della filiera del tessile italiana, Gruppo Florence è controllato per circa il 65% dal consorzio guidato da VAM Investments, Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – FICC), Italmobiliare e per il restante 35% dalle famiglie prima titolari delle aziende, ora azioniste del gruppo. Fondato a ottobre 2020, Gruppo Florence, impiega oltre 1.000 dipendenti, è presieduto da Francesco Trapani e guidato dall’amministratore delegato Attila Kiss.
Innovazione e competenza consolidata è valore aggiunto per il grappo Florenze