Busatti, tessuti di Anghiari, inaugurazione del punto vendita a Perugia

Torna finalmente nel centro storico di Perugia in Via Ulisse Rocchi 2, il nuovo punto vendita Busatti tessuti di Anghiari che aprirà le proprie porte a partire da venerdì 28 novembre alle 11,30. Una tradizione ultracentenaria nella produzione di tessuti di altissima qualità e di eccezionale morbidezza, processi di lavorazione che hanno ancora inizio nell’antico telaio a navetta per prendere forma in tovaglie, asciugamani, centro tavola tende conosciuti ed apprezzati in tutto il Mondo e che hanno fatto di Busatti un marchio di primo piano nel settore della sartoria su misura per la casa e per le strutture alberghiere di pregio. L’attività tessile dei Busatti, da anni presente anche in Umbria con diverse sedi produttive e commerciali, ebbe inizio con l’antenato Mario ed ininterrottamente da 168 anni – attraverso i discendenti Giovanni Battista, Giuseppe e Gregorio, Livio, Francesca e l’attuale titolare Giovanni Sassolini, oggi alla guida del marchio insieme alla sorella Elena, ai figli Livio e Stefano e al nipote Giovanni – si pone come esempio di perfetta sintesi tra sapienza artigianale e costante innovazione nei processi di tessitura.

Accanto ad antiche macchine da carderia che lavorano ancora oggi le lane rustiche o ai telai a navetta figli della prima rivoluzione industriale che inseriscono lentamente le trame, conferendo ai tessuti una morbidezza introvabile nei tempi moderni, l’azienda propone anche cicli di lavorazione diversi e complementari filando e tessendo sovente fibre di diversa natura assieme (lino e lana, canapa e lana), sviluppando nel contempo le linee tradizionali di tessitura dei puri lini e dei lini e cotoni. Busatti presenta oltre 64 negozi monomarca dislocati in Italia e in ogni angolo del pianeta: da Vienna a Mosca, da Kensington ad Atlanta, da Dallas a Tokyo, mentre è prevista per il prossimo 6 marzo l’apertura di uno store a Melbourne, in Australia. L’apertura del nuovo punto vendita di Perugia rappresenta un fattore sociale di rilievo in quanto rafforza l’identità visiva del centro storico cittadino offrendo ai residenti e ai turisti le preziose trame capaci di assecondare anche il gusto contemporaneo ma sopratutto contribuiscono e non di poco a ritrovare quei punti di forza della città quali ad esempio i suoi antichi decori così magnificamente rappresentati nei tessuti artistici ma anche nelle maioliche, di cui il nostro territorio è depositario da secoli.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*