
Umbria, portale prenotazione vaccino anti covid-19 va in tilt
Era stato ripristinato per qualche ora e poi di nuovo è andato in tilt. Il sito internet per la vaccinazione anti covid -19 è ancora ko. “Attenzione l’assistito inserito non rientra nella attuale campagna di vaccinazione attiva”. E’ la scritta che hanno trovato diverse persone in fase di prenotazione. E’ accaduto a diversi insegnati, ma anche a delle persone anziane.
© Protetto da Copyright DMCA |
In particolare a una donna nata il 17 marzo 1932, quindi di 89 anni non è stato possibile proseguire perché dopo l’inserimento del codice fiscale, compariva una scritta rossa. Eppure nel sito c’è scritto: “In questa fase si possono prenotare per la vaccinazione: tutti i cittadini con più di 80 anni, gli operatori sanitari, il personale scolastico docente e non docente (inclusi supplenti) di età compresa tra 18 e 54 anni. I soggetti delle categorie sopra elencate non assistiti in Umbria si possono prenotare solo in farmacia. I soggetti risultati positivi al Sars-Cov-2 possono vaccinarsi solo se sono stati positivi prima del 01/09/2020”.
La comunicazione della regione era la seguente: “Saranno aperte a partire dalle 8,30 del 24 febbraio, le prenotazioni in Umbria per il personale docente e non docente della scuola e dell’Università. Il personale docente e non docente della scuola statale, dal febbraio alle ore 8.30, potrà prenotarsi direttamente tramite il Portale https://vaccinocovid.regione.umbria.it/cup/ e presso le farmacie … Tutti i cittadini, nati da febbraio a dicembre 1941, nel 1939 e negli anni precedenti potranno prenotare la vaccinazione a partire da giovedì 25 febbraio alle ore 8.30. La loro vaccinazione, con vaccino Pfizer, inizierà lunedì 1 marzo e proseguirà nei mesi di aprile e maggio”.
Né nel primo, né nel secondo caso è stato possibile prenotare il vaccino, perché il portale è andato in tilt, forse per un problema tecnico.
“Per i nati dal 1941 la prenotazione per la somministrazione del vaccino, che è aperta da oggi, sarà consentita progressivamente al compimento degli 80 anni in quanto in questa fase la campagna vaccinale è riservata a tutti i soggetti che li hanno già compiuti alla data della prenotazione: a precisarlo è la Regione Umbria. Il commissario per l’emergenza Massimo D’Angelo ha sottolineato che per le categorie vulnerabili con patologie, ma sotto gli 80 anni, c’è ancora da aspettare.
Commenta per primo