Truffato da una compagnia di assicurazione, ma non era quella vera, due denunce

Truffato da una compagnia di assicurazione, ma non era quella vera, due denunce

Truffato da una compagnia di assicurazione, ma non era quella vera, due denunce

Nei giorni scorsi, a seguito di attività di indagine scaturita dalla denuncia di truffa sporta da un uomo di nazionalità rumena, residente a Terni, i militari della Stazione Carabinieri di Collescipoli hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Terni per il reato di truffa in concorso una donna nata e residente a Napoli di anni 77 e un pakistano di anni 35 sempre residente a Napoli già noto alle Forze dell’Ordine. Tutto nasce da un semplice controllo alla circolazione stradale in occasione del quale, l’ignaro denunciante, scopre che il suo veicolo non è coperto da assicurazione nonostante abbia versato il premio tramite pagamento avvenuto a mezzo posta-pay.


Fonte: Legione Carabinieri Umbria Comando Provinciale di Terni


Gli accertamenti avviati dai Carabinieri consentono di recuperare le conversazioni avvenute in chat tra l’uomo ternato e uno dei truffatori, che verosimilmente ha realizzato un sito internet molto simile a quello della vera compagnia assicuratrice. I militari dopo aver trovato nei suoi archivi un preventivo a nome del denunciante, riescono a risalire all’intestatario della carta posta-pay sulla quale è avvenuto il pagamento. Dall’esame della carta emerge che i truffatori, con tale raggiro, riescono a farsi ricaricare sino a 1000 euro al giorno.

Il consiglio che gli uomini dell’Arma danno da tempo ai cittadini, soprattutto a quelli appartenenti alle fasce deboli è quello di porre la massima attenzione alle numerose, troppo appetibili, promozioni che si trovano in rete ove frequentemente si verificano reati informatici. Inoltre, nel caso in questione, è fondamentale verificare che la stipula della polizza sia andata a buon fine, magari anche tramite le App. predisposte, in modo tale da evitare oltre al danno anche la beffa, considerato poi che la contravvenzione e il sequestro del mezzo, scattano automaticamente in caso di mancanza di copertura assicurativa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*