Retrosi, piccola frazione di Amatrice, case resistono al terremoto

TUTTE SALVE LE 28 PERSONE CHE ERANO ALL'INTERNO AL MOMENTO DEL TERRIBILE SISMA

Retrosi, piccola frazione di Amatrice, case resistono al terremoto
Retrosi fraz.di Amatrice

Retrosi, piccola frazione di Amatrice, case resistono al terremoto. Da Gino Goti Retrosi è una piccola frazione del Comune di Amatrice, a 1.001 metri sul livello del mari, dove uno storico commerciante perugino di via Oberdan, Angelo Zaroli, ha realizzato un “Albergo Diffuso” distribuito in tutto il borgo restaurando, una per una, le varie abitazioni che ora fanno parte del complesso “Borgo Villa Retrosi”. La notte del terremoto Angelo era in una delle strutture – la casa di famiglia della madre e nonna materna – è sobbalzato più volte nel letto temendo di essere sbattuto sul soffitto. Con la luce del telefonino è riuscito a trovare vestiti e calzature ed è sceso fuori.

I 28 ospiti dell’Albergo Diffuso sono usciti tutti illesi dalle loro camere e sono potuti ripartire per rientrare nelle loro residenze, evidentemente molto spaventati, ma incolumi.

Perché le strutture hanno retto pur essendo Ritrosi a un chilometro e mezzo in linea d’aria e a tre chilometri di strada da Amatrice? “Tutte le vecchie case del borgo – dice Zaroli – hanno subito, qualche anno fa, una ristrutturazione curata da mio fratello architetto e da un ingegnere di Perugia per rendere antisismiche le abitazioni di quello che è diventato Borgo Villa Retrosi in una stupenda posizione al centro dei Parchi Nazionali dei Monti Sibillini, del Gran Sasso e dei Monti della Laga”.

Tanto spavento, ovviamente, ma la soddisfazione che lavori fatti con criterio e professionalità hanno retto alla furia del sisma che poco lontano ha creato lutti e distruzione.

Contattati telefonicamente, in Albergo raccontano che coloro che erano ospiti (28 persone) sono tutte salve. Le case dell’albergo diffuso hanno retto, ma non sono più agibili. Solo una dovrebbe essere ancora agibile, ma dovrà, ovvio, essere controllata nella sua staticità.

5 Commenti

  1. Quando i lavori sono fatti a regola d’arte da privati coi loro soldi,e non on quelli dello dello stato su cui le mafie mettono le mani,abbiamo questi risultati d’eccellenza.Finché non sradicheremo le mafie,che sono dentro le istituzioni,questo sarà sempre un paese di m….

  2. Assolutamente lodevole l’intervento di questo commerciante. Forse non tutti sanno che a Retrosi c’è una casa di tre piani costruita completamente in legno, con tecnologia xlam, che oltre a resistere al sisma è ancora perfettamente agibile e sembra non aver subito alcun tipo di danno. Si trova a pochi passi dall’albergo diffuso

  3. GIUSTO COSI LE CASE VANNO FATTE O RISTRUTTURATE DA ARCHITETTI COMPETENTI E ESPERTI LA MIA CASA a Bisignano di Montegallo ha retto benissimo non ci credevo ogni volta che l ho ricontrollata dopo un forte scossa la casa fù costruita nel 26 e ristrutturata negli anni 72.76 da un geometra di ascoli Piceno un muratore posa pietra di montegallo e molti lavori che ho fatto io di persona mi costo molti soldi e non mi risarcirono di un centesimo perche residente al estero per lavoro La casa Ha due balconi di pietra che sono rimasti intatti qualche crepa degli intonaci nel piano superiore e niente altro, direi il cordone di cemento armato sotto il tetto i 4 solai nuovi compreso il tetto e le pietre posate ad incastro di un perfetto professionista hanno fatto una perfetta fortezza antisismica

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*