
Polstrada quasi smantellata, mancano personale e pattuglie
Polstrada quasi smantellata – Ancora stragi sulle strade umbre. Le 4 giovani vite spezzate in due incidenti stradali si aggiungono ai tanti altri incidenti stradali mortali che si sono verificati negli ultimi mesi in Umbria e nel perugino in particolare. Come sindacato di Polizia siamo vicini alle famiglie delle vittime e partecipiamo al loro dolore.
| di Maurizio Petroni *
Ma non possiamo non denunciare ancora una volta l’emergenza, tutta umbra, in relazione alla presenza delle forze dell’ordine sulle strade ed in particolare il quasi smantellamento della Polizia Stradale, che è sempre stata una garanzia per la sicurezza stradale e oggi, dato fattuale, è quasi totalmente assente sulle arterie più importanti con un’età media dei poliziotti prossima ai 53 anni.
I vertici del dipartimento della Polizia di Stato non possono e non devono sottovalutare queste tragedie. Consultino le statistiche e si renderanno conto dell’emergenza che stiamo denunciando.
È indispensabile e non più procrastinabile aumentare gli organici della Polizia Stradale in Umbria con assegnazioni numericamente straordinarie per almeno tentare di riavvicinare i reparti agli organici previsti.
Nei primi anni 2000 con l’incessante controllo del territorio e il servizio “Contrasto Stragi del Sabato sera”, si era finalmente riusciti ad avere anni con zero incidenti mortali fra i più giovani e ciò viaggiava di pari passo con adeguati organici di agenti pattuglianti.
Oggi una pattuglia della Polizia Stradale, se comandata, soprattutto di notte è sola per tutta la viabilità della E45.
Che controlli e sicurezza possono garantire 2 poliziotti che devono vigilare centinaia di chilometri di itinerario quando non sono al sicuro neanche loro stessi?
Chiediamo al Prefetto di Perugia ma anche di Terni di farsi portavoce presso i vertici Ministeriali per sensibilizzarli per un urgente ripianamento degli organici della Polizia Stradale cui, secondo la legge, lo ricordiamo a chi non ha memoria o cultura giurisprudenziale, sono attribuiti primariamente i compiti di sicurezza stradale e di coordinamento delle altre forze di polizia in materia. Non possiamo più tollerare queste sistematiche tragedie, servono controlli maggiori sulle strade.
* Segretario provinciale generale COISP-MOSAP
Commenta per primo