
Durante il corrente mese di giugno il Compartimento Polizia Ferroviaria di Ancona ha ulteriormente intensificato i servizi di prevenzione sul territorio di competenza nelle regioni di Marche, Umbria e Abruzzo.
E’ stata incrementata, in particolare, sia la presenza di pattuglie a bordo dei treni (al fine di garantire la sicurezza dei viaggiatori e del personale FF.SS.) che presso le stazioni ferroviarie, anche quelle non “presidiate” da Posti Polfer.
Gli ulteriori sforzi messi in campo dagli uomini della Polizia Ferroviaria, realizzati in raccordo con il Gruppo Ferrovie dello Stato e posti in essere anche mediante innovative modalità di esecuzione (servizi improvvisi di scorta e prevenzione a bordo treno, anche a corto e cortissimo raggio, con l’utilizzo di poliziotti in divisa e in borghese) hanno permesso di conseguire i seguenti risultati:
• stazioni controllate 90;
• persone identificate 549;
• bagagli controllati 58;
• persone arrestate 2;
• persone denunciate all’A.G. 12;
• minori rintracciati e riaffidati 5;
• provvedimenti di Polizia e altre violazioni amministrative 26.
In particolare:
1. il 3 giugno gli operatori della Polizia Ferroviaria di Perugia arrestavano un cittadino nigeriano poiché, per motivi passionali, armato di un grosso coltello da cucina, aggrediva un connazionale causandogli numerose ferite;
2. il 6 giugno gli Agenti della Sezione Polfer di Foligno soccorrevano un anziano ultraottantenne in stato di disagio sociale e solitudine: dopo averlo accudito e rifocillato i poliziotti si attivavano per trovargli una adeguata collocazione presso una struttura di accoglienza;
3. il 15 giugno, a Giulianova, il personale di quel posto di Polizia Ferroviaria arrestava un tossicodipendente italiano che, poco prima, aveva aggredito un uomo con una violenza tale da costringerlo al ricovero in ospedale in prognosi riservata;
4. il 17 giugno la Polizia Ferroviaria di Fabriano, in collaborazione con la Squadra di Polizia Giudiziaria compartimentale, identificava e denunciava il responsabile del danneggiamento, quantificato in circa 20.000 euro, dei finestrini di una vettura ferroviaria;
5. il 20 giugno, infine, presso la stazione ferroviaria di Foligno veniva rintracciata una giovane donna napoletana scomparsa della quale si era occupata anche la nota trasmissione televisiva “Chi l’ha visto?”
Commenta per primo