
Carabinieri Forestali, i controlli del 2017, oltre 18 mila accertamenti sul territorio nazionale
PERUGIA – L’attività di controllo e di polizia è svolta dai 35 Nuclei CITES dislocati sul territorio nazionale e dagli 11 Distaccamenti CITES, presso i più importanti porti, aeroporti e dogane, in cui è articolata l’organizzazione del Raggruppamento Carabinieri CITES.
I controlli sono finalizzati a verificare il rispetto della normativa prevista dalla Legge n. 150/92 che in Italia ha introdotto un regime sanzionatorio per la corretta applicazione della Convenzione di Washington (CITES) e del Reg. (CE) 11. 338/97 sul commercio internazionale di flora e fauna selvatiche minacciate d’estinzione nonché della disciplina vigente in materia di animali pericolosi, circhi e mostre faunistiche.
I controlli hanno riguardato anche la normativa su giardini zoologici ed acquari, in collaborazione con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, e accertamenti ai sensi dei Regolamenti ”EUTR” e FLEGT sul commercio di legname.
Nel periodo di riferimento sono stati effettuati 18.797 accertamenti sul territorio nazionale, anche in supporto all’attività di controllo doganale su esemplari vivi, morti, parti e prodotti derivati di specie tutelate dalla Convenzione di Washington.
Durante tali accertamenti, è stato operato il controllo specialistico su 837.479 esemplari tra piante, animali e parti prodotti derivati di specie tutelate.
Nei controlli su animali vivi tra le principali specie interessate, si segnalano:
4.823 esemplari della famiglia Testurginidae spp. (tartarughe di terra)
2.794 pappagalli (cacatua, ara, ecc.)
52 primati (scimpanzé, macachi, cercopitechi etc.)
45 felini di grossa taglia (leoni, tigri, leopardi,etc.)
229 ibridi tra lupo selvatico (Canis lupus spp.) e canidi
4 lupi selvatici (Canis lupus spp.)
1.161 rapaci (Falcomformes spp) diurni (aquile, falchi, ecc.) e notturni (gufi, civette, ecc.)
Nei controlli su parti e prodotti derivati, tra le principali categorie merceologiche, si segnalano:
420.837 pelli di rettile (Coccodrilli, caimani, alligatori, boa, pitoni, varani, ecc.)
143 tra zanne e oggetti in avorio di elefante
336 controlli Reg. EUTR e FLEGT su 29.9 tonnellate di legname tropicale (valore 23 milioni Euro) e 29 operatori commerciali
1.413 controlli e validazioni licenze FLEGT
Nel corso delle attività suesposte sono stati sequestrati 8.868 specimen (esemplari vivi, morti o parti derivate), contestati circa 124 illeciti penali (verso noti e ignoti) e 82 illeciti amministrativi per un ammontare di oltre 529.613 Euro di sanzioni amministrative. Il valore degli esemplari vivi o morti sequestrati è di 1.139.623 Euro.
Commenta per primo