

di Anna Rosiello (UJ.com3.0) PERUGIA – Dopo Perugia, anche i Comuni di Citerna, Città di Castello, Foligno e Umbertide aderiscono al protocollo “Mille occhi sulla città”, che valorizza il ruolo e la presenza sul territorio degli istituti di vigilanza privata ed il loro collegamento con le forze dell’ordine per garantire sempre più alti livelli di sicurezza ai cittadini ed alla collettività. L’accordo è stato firmato questa mattina dal Prefetto, Vincenzo Cardellicchio, con i Sindaci e gli Istituti di vigilanza C.R.C. GLOBAL SECURITY s.r.l., CUSTOS s.r.l., EUROPEAN SECURITY s.r.l., TELECONTROL S.p.A. e VIGILANZA UMBRA S.p.A., e prevede la realizzazione di un progetto di collaborazione informativa tra Polizia, Carabinieri, Polizia provinciale e municipale ed Istituti di vigilanza privata. Presenti alla sottoscrizione il Questore, Nicolò D’Angelo, insieme ai vertici delle Forze di Polizia locali.
Con l’intesa, si punta ad integrare maggiormente il contributo che le guardie giurate degli istituti di vigilanza privata – nel pieno rispetto dei limiti che la legge pone al loro impiego – possono dare ad un’attività di monitoraggio costante del territorio comunale e di raccolta di elementi di informazione utili alle Forze di polizia ed alla Polizia locale.
In particolare, le segnalazioni potranno riguardare bambini e persone anziane in difficoltà, mezzi e persone sospette, ma anche la presenza di ostacoli sulle vie di comunicazione ed, in generale, tutte quelle situazioni che facciano presumere la commissione di reati o che evidenzino situazioni di degrado urbano e disagio sociale.
Per le guardie particolari giurate coinvolte nel progetto si sta procedendo ad una formazione mirata volta ad accrescerne le capacità di osservazione di tipo preventivo e di relazione con le strutture istituzionali.
Secondo il Prefetto Cardellicchio “la firma di oggi estende ad un ambito territoriale molto significativo un modello di cooperazione e sicurezza integrata in cui crediamo molto. In un’ottica di ‘polizia sussidiaria’, si codifica e sviluppa una modalità di stabile collegamento tra l’azione dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, le Autonomie locali, impegnate a tutela della sicurezza e vivibilità urbana, e gli Istituti di vigilanza, che grazie ad una più stretta collaborazione con le polizie statali e locali possono sviluppare ulteriori professionalità e competenze utili nella prevenzione della criminalità”.
“La nostra realtà territoriale – ha dichiarato il Sindaco di Citerna, Giuliana Falaschi, – non è tra quelle maggiormente colpite da fatti criminosi ma, alla luce dei recenti furti avvenuti, si sta diffondendo tra la popolazione una percezione di insicurezza. Tale situazione potrà essere riequilibrata mediante l’attivazione di questo protocollo che permetterà alle forze dell’ordine di intervenire prontamente, attraverso una capillare e tempestiva informazione ricevuta dalla sala operativa e grazie anche alla collaborazione degli istituti di vigilanza privati”.
Per il Sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta “Mille occhi sulla città traduce un’idea di sicurezza come bene diffuso e collettivo alla stregua dell’acqua, dell’ambiente e di altri valori che danno senso al nostro vivere comune. Aderiamo al protocollo con l’obiettivo di aumentare la protezione e la prevenzione verso quei cittadini che vorremmo più sicuri ed allo stesso tempo più consapevoli di come la legalità sia un pilastro dello stato di diritto ed insieme un dovere quotidiano per ogni membro della nostra comunità nazionale. Estendere la collaborazione ai soggetti privati che operano nel settore della vigilanza rappresenta un primo passo verso un’assunzione di responsabilità nella quale la repressione ceda il passo ad un presidio di cittadinanza sociale, solidale e rispettoso di ogni cultura”.
Il Sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha ringraziato il Prefetto “per l’impegno e la disponibilità che ha dimostrato anche nei confronti della nostra città. Ho accolto con entusiasmo la proposta di sottoscrivere questo protocollo d’intesa – ha aggiunto – perché caro a me e all’intera comunità. Tutto ciò che si può fare per tutelare le persone e le istituzioni è positivo e, anche se la nostra città è abbastanza tranquilla, presenta delle problematiche che rendono necessario non abbassare mai il livello di attenzione”.
“La firma del protocollo “Mille occhi sulla città” si va ad aggiungere alle attività già messe in campo dall’Amministrazione Comunale di Umbertide finalizzate a migliorare la sicurezza dei cittadini, come la videosorveglianza nei luoghi sensibili della città e il potenziamento dei controlli da parte della Polizia Municipale. – ha sottolineato il Vicesindaco Marco Locchi – La collaborazione informativa tra le forze di polizia locali e gli istituti di vigilanza privata permetterà di effettuare un monitoraggio costante della città e in particolar modo delle aree più frequentate, specie da anziani e bambini, garantendo ai cittadini una maggiore percezione di sicurezza e controllo del territorio”
Il protocollo – che si ricollega all’analoga intesa tra Ministero dell’Interno, ANCI ed Associazioni rappresentative degli Istituti di vigilanza privata – ha durata triennale, prorogabile per un ulteriore triennio, è aperto alla sottoscrizione da parte di altri Comuni della provincia, e viene sottoposto a verifiche periodiche in seno al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Commenta per primo