
È un periodo intenso e ricco di grandi soddisfazioni in casa Circolo Scherma Terni. Quest’oggi la splendida realtà ternana è stata protagonista su due fronti: uno sportivo e uno amministrativo.
Partiamo da quest’ultimo perché inevitabilmente riguarda anche il futuro del Circolo stesso. Intorno alle 16.30 nella sala della Giunta di Palazzo Spada è stata firmata la convenzione tra il Comune di Terni, rappresentato dal dirigente alle attività economiche Andrea Zaccone e il Circolo Scherma Terni, rappresentato dal Presidente Tiberi, per la gestione e l’uso dell’iconico Palazzetto della Scherma Waro Ascenzioni.
L’importante accordo prevede un periodo di gestione della struttura pari a 25 anni: un consistente impegno e attestato di fiducia da ambo le parti, dato che nell’ambito di questa intesa il Circolo si occuperà di effettuare importanti lavori di manutenzione straordinaria; così da dare ancor più lustro ed importanza ad una struttura già di per sé bella ed affascinante. Il Palazzetto della Scherma Waro Ascenzioni, storica casa del Circolo, è infatti una delle sole 5 strutture sportive su tutto il territorio nazionale fatte realizzare dal CONI negli anni settanta specificamente per la disciplina della scherma.
I lavori di cui si occuperà la società di Via Mirimao avranno inizio nel prossimo mese di giugno, e riguarderanno il rinnovamento e l’adeguamento dell’impiantistica termica della struttura, con l’implementazione di una nuova centrale a bassissimo impatto ambientale; la ristrutturazione dei locali adibiti alla funzione di spogliatoi; e infine la realizzazione di opere espressamente finalizzate alla dotazione di speciali spazi e apparecchiature per dare il via ai nuovi corsi di scherma rivolti anche a persone diversamente abili. A riguardo va ricordato che Terni ospiterà dal 17 al 23 settembre gli Europei Paralimpici 2018. Madrina di eccezione per l’evento, organizzato con l’importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, un personaggio di primo piano a livello internazionale come Bebe Vio.
L’organizzazione degli Europei sta impegnando un team organizzativo di oltre 40 persone, che sta meticolosamente lavorando ad ogni dettaglio. A coadiuvare e sostenere il Circolo Scherma Terni, in prima linea, la Regione Umbria e il Comune di Terni, la Federazione Italiana Scherma, il CONI e il Comitato Paralimpico Regionale , con il privilegio e la possibilità di poter organizzare un evento di richiamo assoluto in un territorio in grado di fornire un’accoglienza perfetta.
“E con il Circolo della Scherma Terni assoluta garanzia per tutti gli attori coinvolti – come sottolineato anche in presentazione ufficiale dal Presidente FIS Giorgio Scarso, dal Segretario Generale FIS Marco Cannella e dalla dirigente del settore Turismo e Sport della Regione Umbria Antonella Taranti –, nonché il Palatennistavolo “Aldo De Santis” come ideale struttura sportiva”.
Un momento, dunque, assolutamente storico per il Circolo. In particolare, la nuova convenzione è stata fortemente cercata e voluta dal Presidente Tiberi, che ha trovato nell’Assessore allo Sport del Comune di Terni Emilio Giacchetti un preziosissimo alleato.
In mattinata, invece, lo schermidore di punta del Circolo, il plurititolato fiorettista azzurro Alessio Foconi, è stato premiato come vincitore del premio “Campionissimo 2017” promosso dal Corriere dell’Umbria: una votazione popolare estremamente partecipata che ha visto Alessio prevalere sulla concorrenza, grazie alle quasi 20000 preferenze che gli hanno conferito il titolo di atleta umbro dell’anno. Foconi ha ritirato il suo premio, consegnato dalle autorità regionali, nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia.
Commenta per primo