PERUGIA, CITTA’ DELLA DOMENICA, FILMATO “LE DINAMITI DI MONTE PULITO”

Città della Domenica
CITTA' DELLA DOMENICA PERUGIA
CITTA’ DELLA DOMENICA PERUGIA

Ritrovate “Le dinamiti di Monte Pulito”. Il filmato sarà proiettato alla Città della Domenica Una scoperta eccezionale durante l’allestimento della mostra sui 50 anni di Città della Domenica, il parco naturale di Perugia che il prossimo fine settimana festeggerà, con una grande festa, il suo mezzo secolo di storia. Ritrovato nei giorni scorsi il filmato che documenta l’opera di dissodamento del terreno effettuata da Mario Spagnoli fra il 1954 e il 1955. Le immagini fanno riferimento alle operazioni condotte il 19 giugno del ’55 quando, per dissodare il Monte Pulito, furono fatte esplodere 550 cariche di dinamite, preparando così il terreno alla plantumazione di circa diecimila ulivi, che si aggiunsero ai diecimila già piantati l’anno precedente, su una superficie totale di circa 100 ettari. Cominciò così la produzione dell’olio, che continua tuttora. Ma soprattutto cominciò a prendere vita la collina di Perugia che fino ad allora era considerata solo una rocciosa gibbosità del complesso di Monte Malbe, chiamata dagli escursionisti “Monte Pulito” perché non vi cresceva quasi nulla, e da lì a poco sarebbe diventata per tutti la Città della Domenica.

 

L’olio tornò poi nei decenni successivi, con la tradizionale bruschetta, una delle peculiarità delle giornate trascorse al parco, rimasta nella mente di tutti i perugini. Il materiale è stato consegnato agli archivi Spagnolia da Michele Patucca, un giovane perugino appassionato di Città della Domenica che si è fatto carico gratuitamente del riversamento del filmato in modo che possa essere trasmesso durante la festa. Il programma completo sarà ufficializzato nel corso della prossima settimana attraverso i canali ufficiali del parco (il sito internet www.cittadelladomenica.it e il profilo Facebook www.facebook.com/cittadelladomenicaufficiale dove i visitatori possono tuttora condividere ricordi e cimeli per l’allestimento della mostra storica) ma è già certo che le celebrazioni dureranno due giorni, sabato 28 e domenica 29 settembre: di mattina, con ingresso ad un prezzo speciale, si potrà assistere ai normali spettacoli del parco mentre di pomeriggio i festeggiamenti saranno ad ingresso gratuito: sono in programma eventi straordinari.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*