(UJ.com) FOLIGNO <!–webbot bot="Timestamp" S-Type="EDITED" S-Format="%d/%m/%Y" startspan –>21/08/2008<!–webbot bot="Timestamp" endspan i-checksum="12624" –> - Sono stati fissati a Foligno i colloqui per gli 80 giovani che intendono partecipare alla selezione per i 30 posti disponibili per svolgere il servizio civile nazionale. Si svolgeranno martedì 23 settembre e giovedì 25 settembre, a partire dalle 9, nella sede del centro sociale Centro storico in via Oberdan. I giovani, tra i 18 e i 28 anni, che risiedono nei Comuni dellambito territoriale n.8, hanno dato la disponibilità per prestare la loro opera nello svolgimento di alcuni progetti approvati dalla Regione dellUmbria. Da rilevare che la preferenza dei folignati si è indirizzata in particolare al progetto Crescere Insieme per lassistenza ai minori, da svolgere in via Oberdan, con 34 candidati per 3 posti disponibili mentre per lo stesso progetto, in via dei Monasteri, i posti sono 2 per 4 candidati.Ecco gli altri posti disponibili. Per il Progetto Crescere Insieme per lassistenza ai minori che riserva 5 posti a soggetti con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 o con bassa scolarizzazione: a Bevagna 2 posti con 2 candidati; a Gualdo Cattaneo 1 posto per 1 candidato; a Nocera Umbra 2 posti per 7 candidati; a Spello 2 posti per 3 candidati (la sede del servizio sarà in piazza Kennedy) e 3 posti e 12 candidati (in piazza SantAndrea); a Trevi 2 posti per 3 candidati; a Valtopina 3 posti per 5 candidati.Il progetto Nuova età per lassistenza agli anziani - 1 posto è riservato a soggetti con disabilità certificata ai sensi della legge 104 o con bassa scolarizzazione - prevede a Trevi 2 posti per 2 candidati e a Foligno 4 posti per 3 candidati. Per il progetto La città dei colori, per il disagio adulto, che prevede 1 posto riservato a soggetti con disabilità certificata ai sensi della legge 104 o con bassa scolarizzazione, ci sono 2 posti disponibili per 1 candidato a Foligno, nella sede di via Benaducci, e 2 posti per 3 candidati nella sede di via Oberdan.La durata del servizio è fissata in dodici mesi partirà probabilmente agli inizi di novembre - e ogni giovane riceverà un assegno mensile di 433,80 euro.In questi giorni allassessorato alle politiche sociali del Comune di Foligno, ente capofila dellambito territoriale n.8, si stanno esaminando i titoli dei giovani che hanno presentato le domande mentre nel corso dei colloqui verranno valutate in particolare le motivazioni alla base della loro scelta di prestare un anno di volontariato.Come in passato sarà consentito ad ogni giovane, non selezionato per il progetto scelto ma comunque in graduatoria, di poter optare per un altro progetto, una volta che si siano resi disponibili alcuni posti, anche in seguito a rinunce degli stessi candidati.
Commenta per primo