(UJ.com) PERUGIA - Sono pronte le modifiche alle linee urbane che lassessorato alla Mobilità e lAzienda perugina della Mobilità hanno predisposto per il prossimo 8 Settembre. Variazioni che saranno comunicate agli oltre 5.000 abbonati, tra studenti delle scuole medie superiori, dellUniversità e anziani che usufruiscono di particolari agevolazioni, tramite due distinte lettere, in fase di spedizione, una a nome dellassessore Antonello Chianella, laltra del presidente dellApm, Giovanni Moriconi; e a tutti i cittadini attraverso una informazione capillare realizzata direttamente sugli autobus e sui principali punti intermodali della città, oltre che attraverso internet, numero verde Apm e numero unico 075/075/075. Si tratta afferma lassessore Chianella di aggiustamenti che non alterano e non incidono minimamente sul senso e sullo spirito della riorganizzazione del trasporto pubblico locale, ma che vanno semplicemente a perfezionare lo schema iniziale, per renderlo ancora più rispondente alle esigenze di tutti. Siamo partiti lo scorso 9 giugno con un primo, sostanziale, cambiamento al sistema di trasporto pubblico, preceduto e seguito da una serie di assemblee pubbliche, confronti con i cittadini, colloqui, scambi di opinioni tramite lettere e mail. Abbiamo preso in esame ogni richiesta pervenuta dal cittadino e, in alcuni casi, dato risposta positiva alle osservazioni sollevate. Dopo un periodo iniziale di sperimentazione, sono stati apportati ulteriori miglioramenti, create nuove linee laddove necessario, modificati alcuni percorsi. Tutto ciò, in considerazione delle trasformazioni urbanistiche, e non solo, che, in questi ultimi anni, la città ha vissuto e sta vivendo e, dunque, nellottica di garantire un trasporto pubblico ancora più efficiente e realmente alternativo al mezzo privato, in grado di coprire tutto il territorio, di collegare i punti strategici della città, di eliminare sprechi e ottimizzare risorse. In questo senso, va intesa lopera di integrazione tra i diversi servizi pubblici, Apm, Fcu e Trenitalia, Acap-Sulga, Minimetrò e listituzione del biglietto unico Perugia dallo scorso 2007. Le modifiche a linee e orari entreranno in funzione dal prossimo 8 settembre, e non dal 15 settembre come ipotizzato inizialmente, per dare più tempo ai cittadini di adeguarsi al nuovo sistema. E stata anche realizzata una cartina sulla intermodalità dei mezzi di trasporto pubblico e nuovi libretti con orari e percorrenze del trasporto urbano, extraurbano, terze linee, treni Fcu e Trenitalia. Siamo perfettamente consapevoli che questo è un cambiamento importante, che incide sulla vita quotidiana di tutti, ma siamo altrettanto certi che superato il momento inziale, il sistema andrà perfettamente a regime e garantirà a tutti un servizio ancora più funzionale. Le principali novità introdotte dal prossimo 8 settembre come si legge nella lettera inviata a una parte di abbonati riguardano nel caso di Apm e Acap, il potenziamento delle corse giornaliere per lattività scolastica e degli orari; linserimento di nuove linee autobus per migliori collegamenti con il resto della città; il sistema di informazione per abbonamenti e orari. Per FCU, a partire dal 15 settembre, il potenziamento delle corse giornaliere che collegano Solfagnano Parlesca, Ponte Pattoli, Ramazzano, Villa Pitignano, Ponte Felcino, Pretola, Ponte San Giovanni, Perugia Fontivegge, Perugia Università, Perugia Capitini, Perugia Silvestrini, Ellera, utilizzando la rete ferroviaria di Trenitalia; il servizio per i collegamenti da Ponte San Giovanni alla Stazione di S. Anna. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando il numero verde Apm per te 800 51 21 41 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30) il sito internet Apm www.apmperugia.it e del Comune di Perugia www.comune.perugia.it.
Commenta per primo