PERUGIA, PROGETTO “TEATRO IN PROVINCIA”, AL VIA RASSEGNA TEATRALE “14 TEATRIX30AUTORI”

"Teatro in Provincia" conferenza stampa
"Teatro in Provincia" conferenza stampa
“Teatro in Provincia” conferenza stampa

(umbriajournal.com) PERUGIA – Ai nastri di partenza la rassegna teatrale proposta dal Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (CeNDIC) dal titolo “14Teatrix30Autori” – “Teatro in Provincia Anno II”.

Dopo la presentazione ufficiale avvenuta a Roma il 28 ottobre 2013 alla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Italiana nel Villino Corsini, la kermesse “Teatro in Provincia” , ideata da Duska Bisconti e organizzata in collaborazione con Antonia Brancati e Paolo Valentini, progetto di rivalutazione della drammaturgia italiana contemporanea attraverso letture di corti teatrali degli autori viventi, inizia il suo tour nei 14 teatri italiani che hanno aderito al progetto.

“14 Teatrix30Autori” è una delle tante interessanti proposte del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea presieduto da Maria Letizia Compatangelo con sede a Roma. L’idea del “Teatro in Provincia”, nasce dalla costatazione che l’Italia dispone in tutto il territorio di centinaia di teatri, la maggior parte veri e propri gioielli architettonici spesso non valorizzati.

Sono stati quindi calendarizzati a cadenza fissa, delle serate di letture di corti teatrali attraverso le quali sarà possibile ricreare l’abitudine al teatro e riallacciare un contatto diretto fra il pubblico e gli autori contemporanei. E il pubblico sarà parte integrante dello spettacolo in quanto al termine di ogni serata voterà il corto teatrale preferito.

I 30 autori hanno lavorato sulla base di dodici temi individuati per il progetto (il lavoro, l’amore, la coppia, la solitudine, la famiglia, le idee, la violenza, la liberta’, la musica, la corruzione, la morte, la religione) ed hanno quindi scritto un testo originale ed inedito. Le letture promosse dal CeNDIC, affidate agli attori che fanno parte delle compagnie teatrali operanti sul territorio, sono strutturate in sei serate che si terranno a rotazione nei teatri aderenti iniziando dal mese di novembre 2013 fino ad aprile 2014.

Così 30 corti teatrali andranno in scena simultaneamente ogni ultima settimana del mese in più luoghi del centro e nord Italia. L’ingresso agli spettacoli è libero. Di seguito le date del mese di novembre 2013 che daranno il via alla II edizione di Teatro in Provincia:

1)Chieti – “Piccolo Teatro dello Scalo”. Associazione Il Canovaccio, referente: Giancamillo Marrone Mercoledì 27 novembre

2) Alvito (Frosinone) Teatro Comunale –Piazza Marconi Filodrammatica “G. D’Annunzio” – referente: Ivano Capocciama Domenica 24 novembre 18,30

3) Trevi (Perugia) – “Teatro Clitunno” Compagnia: “Fontemaggiore -gruppo giovani” referente:Claudio Carini Venerdì 29 novembre a Trevi

4) Terni – Compagnia Lidabù e la compagnia: ”Il Progetto” referente:Irene Loesch Giovedì 28 novembre

5) Pescara – “Florian Espace”, Via Valle di Roveto 39. “Compagnia Florian”-referente:Giulia Basel Mercoledì 27 novembre

6) Rubano (Padova) – “Auditorium dell’Assunta” –Via Palù 2 Compagnie Teatrali UILT sedi di Padova e Rovigo . Referente :Alberto Moni “LA BETONICA” Domenica 24 novembre

7) Casperia (Rieti) – “Piccolo Teatro del Violangelo” Centro res. “Il Querceto”-Compagnia: “Compagnia del Violangelo”- Gruppo Giovani di Violetta Chiarini – referente :Violetta Chiarini Sabato 30 novembre

8) Montalcino (Siena) – “Teatro degli Astrusi” Via Bandi, 1. Compagnia “L.S.T.-TEATRO” – referente:Manfredi Rutelli Ogni 2° giovedì di ogni mese

9) Perugia – “Teatro di Sacco” – Sala Cutu – Piazza G. Bruno 9. Referente: Maurizio Modesti Domenica 24 novembre 2013 ore 17.30

10) Cascina (Pisa) – “Fondazione Sipario Toscana Onlus” – “La Città del Teatro”, referente Donatella Diamanti.

La compagnia di Montevarchi ha posticipato lo spettacolo all’11 dicembre mentre le compagnie di San Giovanni in Marignano e Biella inizieranno dal mese di gennaio 2014. I primi cinque autori e i relativi corti teatrali proposti dalle varie compagnie saranno: Leo Augliera – “Pecora Smarrita”, Luigi Lunari – “Due Monologhetti”, Andrea Ozza – “Tramonto ad est”, Maria Letizia Compatangelo- “Carne in scatola” e Ferdinando Crini – “Il Garante”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*