
Popolare festa paesana, C’era una volta Montepetriolo … e la musica d’arte
La popolare festa paesana “C’era una volta… Montepetriolo”, che ogni anno si svolge durante la prima metà di agosto nello splendido borgo a due passi da Perugia, continua a proporre interessanti iniziative culturali.
È giunta alla seconda edizione “Sentieri di musica d’arte”, il doppio appuntamento che si svolgerà nelle domeniche 4 e 11 agosto presso la chiesa della Madonna delle Grazie. Il santuario, fondato nel 1517, è stato restaurato recentemente e conserva al suo interno pregevoli affreschi.
Ad inaugurare la manifestazione sarà, Domenica 4 agosto alle ore 18, il tenore David Sotgiu, accompagnato al pianoforte da Sabina Belei. David Sotgiu, ormai affermato in campo internazionale, e Sabina Belei, nota pianista umbra particolarmente apprezzata in contesti cameristici e vocali, presenteranno un ampio recital con repertorio lirico e da camera.
Il secondo appuntamento, l’11 agosto alle 18, vedrà protagonista L’Ensemble Ba-Rock, che proporrà la trasfigurazione classica dei più celebri brani Pop e Rock. L’ensemble Ba-Rock nasce col principale intento di proporre un repertorio di musica “leggera” con gli strumenti della musica “colta”, spaziando dall’Hard Rock dei Led Zeppelin e dei Deep Purple alla Canzone d’Autore di Pino Daniele, passando per il rock melodico di Santana e dei Queen.
Il gruppo, composto da Giulia Capacci al Violino, Andrea Rellini al Violoncello, Paolo Saltalippi alla chitarra e Gabriele Scarabattoli al Clarinetto, è diretto dal pianista e compositore Enrico Bianchi. Impegnati su diversi fronti della musica colta e animati da una forte passione nei confronti dei repertori pop, i Ba-Rock danno nuova veste ai brani pop con una doppia intenzione: da un lato operando un’invasione di campo nel repertorio della musica di consumo, per alterarne l’immediata riconoscibilità e la cornice nella quale siamo soliti considerarla; dall’altro proponendo un ascolto inedito e particolare di capolavori di musica leggera che possono essere apprezzati per le loro peculiarità strettamente musicali, essendo stati spogliati del testo, ma non dei significati che la melodia e l’armonia riescono a trasmettere.
“Sentieri di Musica D’arte” è stata realizzata grazie all’iniziativa di Sabina Belei ed Enrico Bianchi e all’impegno di organizzatori illuminati animati dalla volontà di valorizzare le potenzialità e le bellezze artistiche di un luogo che continua ad affascinare visitatori, e non soltanto per il buon mangiare. (Enzo Bianchi)
Commenta per primo