(UJ.com3.0) SPOLETO – Dopo il successo ottenuto lo scorso anno a Rovigo con l’esecuzione in prima assoluta in tempi moderni dell’opera di Pietro Generali “Adelaide di Borgogna”, su libretto di Luigi Romanelli (una coproduzione del Teatro Sociale di Rovigo-Teatro di Tradizione e del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A.Belli), l’opera – la cui edizione critica e la direzione d’orchestra sono state curate dal M° Franco Piva – è stata integralmente incisa per la casa discografica Bongiovanni di Bologna.
Lunedì 15 aprile alle ore 23.30 Rai Radio 3 dedicherà – nell’ambito della trasmissione Radio 3 Suite – un ampio spazio alla presentazione dell’opera.
Martedì 30 aprile alle ore 17.30 si terrà la Conferenza di Presentazione del disco presso la Biblioteca Comunale “G. Carducci” di Spoleto. Previsto il saluto delle autorità. Interverranno sullo specifico argomento il M° Franco Piva e il M° Michelangelo Zurletti, direttore artistico del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”. Saranno inoltre presenti, in occasione della conferenza, gli interpreti dell’opera: il soprano Anna Maria Carbonera (Adelaide), il mezzosoprano Katarzyna Otczyk (Adalberto), il tenore Gianluca Bocchino (Ottone), il tenore Roberto Cresca (Rambaldo) e il baritono Daniele Antonangeli (Berengario). A completare la compagine artistica Walter Testolin (Corrado) ed Elisa Fortunati (Clotilde), l’Orchestra “Filarmonia Veneta“ e il Coro Polifonico Città di Rovigo, diretto da Vittorio Zanon.
“Adelaide di Borgogna” è stata composta da Pietro Generali, uno tra i più qualificati compositori dell’epoca, nato a Vercelli nel 1773 con all’attivo più di 40 composizioni. L’opera fu appositamente commissionata dal Comune di Rovigo per l’inaugurazione del Teatro Sociale e andò in scena nel 1819. E’ stata restituita al pubblico, alla critica e agli studiosi dopo quasi due secoli di oblio nell’esecuzione del marzo 2012, esecuzione che rivive nel CD edito da Bongiovanni, una delle più note case discografiche del settore.
Come afferma il revisore dell’opera, il M° Franco Piva, “L’Adelaide è un lavoro di grande respiro, di forte impegno musicale e drammaturgico, ricco di interessanti invenzioni, di intense espressività, di grande varietà ritmica, con un’armonia non poche volte di particolare interesse”.
La Cittadinanza è invitata ad intervenire.
Commenta per primo