
Ottima partenza per gli eventi dell’associazione Hat &Beard
Inaugurato con successo – Cantieri di socialità, presso lo spazio Arte e Cultura Mogré. Il primo appuntamento che ha visto protagonista Christian Pabst ha fatto registrare un’ottima affluenza e un’attiva partecipazione da parte del pubblico. Pabst ha condotto un interessante intervento sulla musica del secondo quintetto di , guidando l’ascolto di diversi brani e offrendo un’attenta analisi degli stessi. Il secondo incontro della rassegna vedrà di scena, sempre nella stessa suggestiva location alle ore 18, il perugino Giacomo Lazzerini che trattando l’argomento “Intelligenza artificiale e musica” racconterà come l’IA stia cambiando il modo in cui la musica viene creata e fruita nel secondo millennio.
di
Lazzerini, che ha conseguito la laurea triennale e magistrale presso l’Università degli Studi di Padova dove si è occupato di Psicoacustica e Psicologia della Musica, sta attualmente conseguendo una seconda laurea magistrale in Data Science presso l’Università di Trento. Da circa 5 anni si interessa di tecnologia, intelligenza artificiale e data science applicati al mondo della musica. Dopo la sua recente esperienza di tirocinio svolta per
, la nota piattaforma di streaming musicale, proporrà un incontro divulgativo sulle recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale in musica.Dopo un’introduzione su cosa sia l’
e le reti neurali verranno presentate alcune delle tecnologie più influenti nel mondo dell’industria musicale. Il giovane esperto parlerà di sistemi di raccomandazione, analisi musicale, classificazione di generi musicali fino ad arrivare a trattare i sistemi in grado di generare brani musicali. Organizzato dall’associazione Hat &Beard, l’incontro è volto non solo ad informare il pubblico sulle tecnologie emergenti in questo ambito, ma anche a creare una riflessione su quale sia il futuro e il ruolo dell’arte e del musicista ora che queste tecnologie influenzeranno inevitabilmente il nostro modo di vivere.
Commenta per primo