Dedicato ad Assisi, il video della Polizia con la musica di Filippo Fanò

Dedicato ad Assisi, il video della Polizia con la musica di Filippo Fanò

Dedicato alla città di Assisi in ricordo del coraggio e della civiltà dimostrate nel corso dell’emergenza Covid-19. Comincia con questa frase il bellissimo video della Polizia di Stato nella città di Assisi. Esserci sempre! Una carrellata di immagini sia con il drone, sia terra accompagnate da una meravigliosa musica.

“La colonna sonora del video riveste un significato di importanza di valore per la città di Perugia – scrive la Questura – in considerazione del fatto che è stata realizzata e gentilmente donata da un musicista compositore Perugino, Filippo Fano’, impossibilitato a far rientro da Barcellona, sede dei suoi ultimi impegni professionali, per ovvi motivi legati al fenomeno pandemico COVID-19”.



Chi è Filippo Fanò
Nasce a Perugia il 1 febbraio 1977 e si diplomato al conservatorio di Perugia. È pianista e compositore, ha pubblicato 5 dischi e 2 ristampe. Ha scritto e composto le musiche di scena di oltre 30 produzioni teatrali e i testi di tre diverse opere originali per conto della Fondazione Perugia Musica Classica. Da nove anni vive e lavora a Barcellona affermandosi come nel teatro musicale dirigendo una decina di produzioni di livello nazionale che hanno ottenuto prestigiose candidature tra questi il musical della Famiglia Addams al quale hanno partecipato personalità di spicco del panorama musicale e teatrale spagnolo. Da ultimo la sua partecipazione come pianista al musical prodotto da Antonio Banderas A chorus line.

Breve biografia
Parallelamente allo studio della musica scritta (diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Maria Flaminia Spaventi) ho da sempre coltivato curiosità e interesse verso i linguaggi musicali popolari, l’improvvisazione e il jazz, approfondendone conoscenza e pratica anche grazie all’incontro con artisti d’eccellenza (Mirabassi, Pieranunzi e Bollani per citarne alcuni).

Il mio disco, Pagine (Radar Music), testimonia l’intensa ricerca nella “terra di confine” tra musica colta e popolare, camerismo classico e stili improvvisativi. Ho iniziato a scrivere musica nel più divertente dei modi, grazie alla collaborazione con EGEA Small.

Da allora (10 anni, 5 dischi e 2 ristampe) ho scritto più o meno per ogni tipo di formazione – soprattutto in ambito teatrale – componendo, dirigendo e interpretando le musiche di scena di oltre 30 diverse produzioni: L’Elmetto Inglese, Decameron, Da una Stanza all’Altra, Le voci della Luna, Penombre, Claire, La Parrucca di Mozart, L’Infinita Speranza di un Ritorno, Mack Is Coming Back, La Favola della Bellezza (commissione del Festival delle Nazione di Città di Castello) e molte altre.

Ho composto inoltre le musiche e scritto i testi di tre diverse opere musicali originali su commissione della Fondazione Perugia Musica Classica: Giungla (di e con Roberto Anglisani, debutto Maggio 2015); I Ragazzi della Via Pàl (di e con Francesco “Bolo” Rossini, debutto Maggio 2018); Tony&Maria (ispirata a West Side Story di L.Bernstein, debutto Maggio 2019). Da nove anni ormai vivo a Barcellona, città che offre un ambiente musicale estremamente eclettico in cui ho saputo sviluppare una rete di collaborazioni tra le più variegate che mi hanno portato ad esibirmi nei più importanti festival, teatri e sale della regione (Festival de la Pedrera, Mil·lenni Festival, El Siglo, JazzSi, Casa Orlandai, Robadors 23, CosmoCaixa, Sala Barts, White Summer Festival per citarne alcuni).

E’ tuttavia il teatro musicale l’ambito dove concentro la maggior parte del mio impegno artistico: nella capitale catalana ho partecipato e/o diretto una decina di diverse produzioni. Tra le più importanti mi piace menzionare: La Festa Salvatge – The Wild Party (4 nomination ai “Premis Butaca de Catalunya” tra cui miglior spettacolo di teatro musicale e 7 negli Spanish Broadway Awards, tra cui miglior direzione musicale), Sugar – ningù no és perfecte (Premio della Critica come miglior spettacolo di teatro musicale nella stagione 2015/2016) e John&Jen (3 nominations ai Premios de Teatro Musical Español tra cui miglior direzione musicale).

Dal dicembre 2018 al Gennaio 2020 sono stato direttore musicale aggiunto e inseguito titolare del Musical della Famiglia Addams (Prod.Let’s Go Enterteinment) per tre stagioni in cartellone a Madrid e in tour per i principali teatri spagnoli (Barcellona, Malaga, Isole Canarie, Donostia, Almería etc.), dirigendo personalità di spicco nel mondo del teatro e della televisione spagnola: Xavi Mira, Carme Conesa, Lydia Fairén, Eva Maria Cortés, solo per citarne alcune. L’ultimo impegno lavorativo interrotto dalla crisi sanitaria più importante del secolo, è stato come pianista aggiunto nell’orchestra dello spettacolo A Chorus Line (prod. Antonio Banderas – Teatro del Soho Caixabank).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*