MUSICA: MERCOLEDI’ AL MORLACCHI ENSEMBLE ACCADEMIA ASTRUSI

Anna Caterina Antonacci(UJ.com3.0) PERUGIA – L’affascinante soprano Anna Caterina Antonacci, una delle cantanti liriche più richieste del momento, affiancata dall’Ensemble barocco Accademia degli Astrusi diretto da Federico Ferri, porterà agli «Amici della Musica» di Perugia un programma di grande varietà, dal virtuosismo vivaldiano al toccante «Lamento di Didone» di Purcell, per chiudere con l’ormai famosa interpretazione del «Combattimento di Tancredi e Clorinda» di Monteverdi in cui il celebre soprano interpreterà tutte e tre le parti vocali del capolavoro su testo del Tasso, paradigma della musica moderna. Il concerto si terra’ mercoledì prossimo 17 aprile 2013 al Teatro Morlacchi di Perugia alle ore 20.30.

 

Mercoledì prossimo 17 aprile dunque l’Accademia degli Astrusi diretta da Federico Ferri, presenterà un programma che copre un secolo e mezzo di musica, dai primi anni del ‘600 fino alla metà del ‘700, suddiviso tra pagine strumentali e pagine vocali dove vedranno protagonista la cantante Anna Caterina Antonacci.

Tra le pagine strumentali, verranno eseguite la Sinfonia «Al Santo Sepolcro» e il Concerto «Madrigalesco» di Antonio Vivaldi, il Concerto grosso «La Follia»  di Francesco Geminiani, una Ciaccona di Henry Purcell e il Concerto a quattro in re maggiore di Padre Martini. Mentre per le pagine vocali verranno eseguite opere di Claudio Monteverdi«Vi ricorda o boschi ombrosi?», da «L’Orfeo» «Addio Roma» dall’«Incoronazione di Poppea» e un brano di Barbara Strozzi«Lagrime mie, a che vi trattenete?», per proseguire con il toccante «Lamento di Didone» di Henry Purcell. Il concerto si concluderà con il capolavoro di Claudio Monteverdi, il drammatico «Combattimento di Tancredi e Clorinda»  in cui il soprano Anna Caterina Antonacci interpreterà tutte e tre le parti vocali.

 

Anna Caterina Antonacci è una delle cantanti liriche più richieste del momento. Nata a Ferrara, a 19 anni inizia, nel Coro del Teatro Comunale di Bologna, una carriera musicale e teatrale che la porterà ad esibirsi nei più importanti teatri del mondo. Il suo straordinario timbro vocale fra soprano e mezzosoprano e le sue eccezionali doti di attrice le hanno consentito di esibirsi in un repertorio vastissimo, che spazia dalla musica di Monteverdi e di Purcell a quella di Haendel, Gluck,  Paisiello,  Mozart e Cherubini; dall’opera ottocentesca di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, al repertorio francese di Bizet, Massenet, Halevy e Berlioz, fino alle ultime propaggini della musica contemporanea. Ha cantato in Tre Veglie di Fabio Vacchi al Festival di Salisburgo nel 1998 e in Vita di Marco Tutino alla Scala di Milano nel 2003. Anna Caterina Antonacci ha lavorato con grandi direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Claudio Abbado, John Eliot Gardiner, William Christie, Andrew Davis, Colin Davis, Antonio Pappano, Yannick Nézét-Séguin e registi come Graham Vick, David McVicar, Hugo De Ana, Pierluigi Pizzi, Piero Faggioni, Mario Martone, Yannis Kokkos. Nel 2009, in Francia, è stata insignita dell’Ordre de la Légion d’Honneur. Fra i suoi impegni più recenti, figurano Les Troyens al Covent Garden di Londra, produzione di McVicar diretta da Pappano, Carmen a l’Opéra de Paris con Jonas Kaufmann, La voix humaine a l’Opéra Comique.

Anna Caterina Antonacci a Perugia eseguirà un repertorio barocco insieme all’Accademia degli Astrusi di Bologna, un’orchestra d’archi di strumenti originali fondata nel 2007 da Federico Ferri, violoncellista e direttore. L’Accademia degli Astrusi è una delle realtà più importanti del panorama barocco internazionale, acclamata dal pubblico e dalla critica. Dal 2013 gli Astrusi incidono per l’etichetta Sony e hanno realizzato un progetto pluriennale di riscoperta dell’opera omnia strumentale di Giovanni Battista Martini, rilevante patrimonio musicale in gran parte inedito. Il pregevole lavoro del compositore bolognese è stato riproposto sia con l’edizione discografica in prima assoluta, che con l’edizione critica edita da Suvini-Zerboni a cura di Federico Ferri e Daniele Proni. Nell’ambito di questo progetto gli Astrusi sono stati protagonisti del Festival Martini e hanno portato in scena anche due rari intermezzi del compositore, in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna, con Laura Polverelli ed Aldo Caputo e con la scenografia tratta da bozzetti originali di Dario Fo. Con l’Accademia degli Astrusi si esibiscono regolarmente prestigiosi solisti, tra cui, oltre ad Anna Caterina Antonacci, anche Sara Mingardo e Stefano Montanari. Diverse produzioni sono state trasmesse da Sky Classica Tv, Rai Uno e Rai Tre, oltre a frequenti presenze nel circuito Euroradio. Recentemente ha ottenuto un grande successo con il suo ritorno alla Wigmore Hall e, in qualità di orchestra ambasciatrice musicale della città, ha rappresentato Bologna a Gent nell’ambito degli Unesco Music Days. Nel 2014 sono previsti concerti a La Monnaie, all’Auditorio Nacional di Madrid e di Oviedo, al Festival MiTo, al Bologna Festival e al Reate Festival.

Per informazioni:

Fondazione Perugia Musica Classica Onlus

Via Danzetta, 7 – Perugia  –

Tel. 075. 572 22 71

info@perugiamusicaclassica.com

www.perugiamusicaclassica.com

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*