
III edizione Laboratorio di scrittura autobiografica
III edizione Laboratorio – Siamo giunti alla terza edizione dell’atteso laboratorio sulla scrittura autobiografica che ogni anno si tiene a Perugia e che ha visto partecipare negli anni scorsi numerosi appassionati di scrittura provenienti da tutta Italia. Le promotrici sono un team tutto al femminile che crede che la scrittura sia uno strumento di indagine introspettiva ed espressione creativa alla portata di tutti, un’esperienza arricchente di crescita e di scambio: Chiara Anteri, titolare di Cabina di regia, agenzia di comunicazione ed eventi di Perugia e le psicologhe Amparo Valencia e Francesca Ciammarughi.
Per l’evento di giugno è stata coinvolta come esperta e conduttrice del laboratorio, Donatella Messina, filosofa, Vicepresidente e docente alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) che proporrà ai partecipanti di lavorare intorno al tema dell’eredità. “La scrittura è un gesto per “riprenderci nelle mani”: essa ci consegna alla vita che rinasce ogni volta che troviamo una forma alla nostra storia.” scrive Donatella Messina “Moltiplicando gli avvenimenti attraverso lo sguardo della ricerca ermeneutica, scrivere diventa un esercizio di prolungamento esistenziale, che richiede di saper leggere dentro di sé, ma anche di guardare altrove, nel passato, nell’oggi, nel tempo che verrà per comprendere chi siamo.”
Il laboratorio esperienziale, si terrà sabato 17 giugno, nella sede coworking di Campus, in Via Cairoli, 24 (Percorso Verde); vi invitiamo a lasciarvi prendere per mano per addentrarvi nella memoria e definire ciò che è lascito, nel tentativo di attivare uno sguardo creativo sulla vita vissuta. Raccogliere la nostra storia ci permette di farne qualcosa di nuovo, animando la vita presente. La scrittura autobiografica è come una lanterna che illuminando luoghi nascosti, ci orienta alla ricerca di un senso.
“Le confessioni, le memorie, i ricordi, trovano nella scrittura una loro direzione originaria di senso, non tanto perché creano la testimonianza partecipabile, quanto piuttosto perché l’autobiografo”, ci dice Duccio Demetrio, fondatore della LUA, “impara di sé ciò che non poteva imparare dialogando esclusivamente con se stesso”.
Il laboratorio ospiterà fino a 20 partecipanti così da consentire spazi adeguati di interazione; è possibile approfondire il programma e i costi all’indirizzo www.cabinadiregia.it nella sezione relativa al laboratorio di scrittura, o mandando una e-mail a info@cabinadiregia.it.
Commenta per primo