Nonostante pandemia e suoi divieti grande successo per presepe Barocco
di Elio Clero Bertoldi
ERUGIA – Proprio oggi, lunedì, si é iniziato a smontare lo splendido presepe allestito durante le festività natalizie nella chiesa di Sant’Ercolano, come é ormai tradizione. Già perché “Radici di Pietra“, guidata dall’architetto Michele Bilancia, anche in questo periodo così martoriato del Covid 19, ha coltivato il desiderio e la determinazione, grazie alla collaborazione del rettore del tempio don Francesco Benussi, del Sodalizio di San Martino e dello stesso Comune, di presentare questa particolarissima natività, per il decimo anno consecutivo.
Il titolo del presepe quest’anno é stato “Barocco nel Barocco, quasi Rococò”.
Spiega l’architetto Bilancia, anima del progetto: “Nonostante le enormi limitazioni imposteci dalla pandemia, abbiamo fatto salti mortali per non deludere le aspettative… Siamo stati costretti a ridurre, molto drasticamente, le dimensioni del presepe per scoraggiare gli assembramenti. Questo, può apparire un paradosso, ci é costato un enorme sforzo in più. Se non altro per mantenere alto il profilo della “meraviglia” e della “qualità” che di anno in anno mi ero sforzato di far crescere”.
Il risultato, per chi ha avuto il piacere di visitarlo, é stato ottenuto e centrato alla grande. Tanto che ora, anche per la determinazione dell’assessore alla cultura Leonardo Varasano, l’esperienza sarà lo spunto per farne una sorta di “biglietto di auguri” per le città europee coinvolte con Perugia nel progetto “Find your Greatnes”. Insomma un successo nel successo.
Le visite, per i motivi di sicurezza sanitaria, sono state limitate quest’anno agli orari delle funzioni religiose del 24-25-26 dicembre e delle messe del mattino dell’1, 3, 6, 10, 17 gennaio. Per fare gustare al maggior numero possibile di persone “un tripudio di scene e personaggi della tradizione partenopea” é stato comunque prodotto anche un filmato, trasmesso già online, che chiunque può rivedere sulle pagine dell’assessorato alla cultura del Comune di Perugia e su Youtube.
Davanti al presepe realizzato nella cappella di San Carlo Borromeo – decorata nel Seicento dallo scultore Jean Regnaud di Champagne – il coro dei Madrigalisti di Perugia ha intonato un brano natalizio dal titolo “Fermarono i cieli”, creato da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori nel Settecento. La rappresentazione é animata da una Dama che, dalla sua nobile residenza Rococò, s’affaccia incuriosita alla vetrata: insomma rispetta l’auto-isolamento…
Alle spalle della Dama, in un parete della casa, il dipinto del mito di Aurora del pittore napoletano Francesco De Mura (1696-1784), rammenta il prodigio della creazione. Alla destra della scena, le flebili luci di una capanna, posizionata tra le rovine del fasti imperiali, rimandano alla forza inestinguibile che si rinnova continuamente: Gesù appena nato che ogni anno si riaccende nel cuore dei fedeli. Alla sinistra un”assembramento” di popolo riunito – nonostante i divieti – in una osteria accanto alla luce sfolgorante proveniente da una tomba vuota, a testimonianza della Resurrezione.
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo