
Gran Tour Perugia le origini etrusche reliquia del Santo Anello
Gran Tour Perugia – Proseguono i viaggi fra arte, storia e architettura di Gran Tour Perugia che in vista del prossimo fine settimana propone tre itinerari suggestivi che permetteranno ai partecipanti di immergersi nella vita quotidiana di un uomo comune in tempo medievale, di riscoprire le origini etrusche del capoluogo umbro e, infine, di conoscere la storia di un particolare furto avvenuto nel Quattrocento e che si incrocia con la vita di Pietro Vannucci.
Si inizia sabato 13 maggio alle 17.30 con Un giorno nel Medioevo. La narrazione sarà incentrata su come si svolgeva la giornata di un uomo comune nel Medioevo, come era organizzata la sua casa, la sua bottega, cosa mangiava e come si vestiva. Il racconto si svilupperà lungo le vie di Perugia, con partenza da piazza IV Novembre, dal monumento simbolo della città, la Fontana Maggiore.
Evento dog friendly. Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni.
Domenica 14 maggio alle 15.30 spazio a Perugia Etrusca. Torna a grande richiesta il trekking urbano-archeologico che si dipana sul tracciato della cinta muraria perugina. Durante la passeggiata, si conosceranno le origini etrusche del capoluogo umbro, andando alla scoperta delle porte e delle mura urbiche etrusche che sono il nostro monumento più grande e maestoso della città. Ideale sia per perugini che per turisti, la visita comprende anche la “discesa” al Pozzo Etrusco.
Evento dog friendly. Costo della visita guidata comprensivo di biglietto di ingresso per il Pozzo Etrusco euro 15 a persona, euro 10 da 6 a 10 anni, gratuito fino a 6 anni non compiuti.
Alle 16 sarà la volta di Perugia e Perugino – Storia di un furto: la reliquia del Santo Anello. Il racconto, in questo caso, verterà sulla rocambolesca vicenda della reliquia del Santo Anello (e sui motivi della sua devozione), anello nunziale di Maria che arriva a Perugia alla fine del Quattrocento, a seguito di un furto ai danni della città di Chiusi. Per la cappella in Duomo dedicata a questo prezioso oggetto – dove ancora oggi è conservato – è stato realizzato il celebre “Sposalizio della Vergine”, capolavoro di Pietro Perugino ora in mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)
Commenta per primo