Giornate europee del patrimonio. Gli eventi nei luoghi del Polo museale dell’Umbria
Sabato 22 e domenica 23 settembre nei musei e nei luoghi della cultura tornano le Giornate europee del patrimonio con visite guidate, iniziative speciali e aperture di spazi normalmente chiusi al pubblico. Il tema di quest’anno è “L’arte di condividere”.Solo nella serata di sabato 22 settembre, quindi non nel pomeriggio o domenica 23, l’ingresso ai siti museali costerà, in via eccezionale, 1 €.
Questi gli eventi organizzati dal Polo museale dell’Umbria
Museo archeologico nazione dell’Umbria, Perugia – Sabato 22 settembre, “Mi presento. Questo sono io”, arteterapia con scuole e visite guidate, alle ore 17, a cura di Lucio Benedetti. In serata, fino alle ore 23 circa, sarà possibile visitare la biblioteca. Domenica 23, alle ore 17, “Alla ricerca dell’arte perduta”, presentazione del catalogo della mostra e visita guidata.
Museo archeologico nazionale di Orvieto – Sabato 22 settembre, alle ore 17, “Sorseggiando tra bei canti”. Letture sul tema del banchetto e del simposio a cura di Silvia Racano e Francesca Berardi con degustazione di vino insieme all’enologo Massimo Bartolini. Alle ore 21 visite guidate a cura del personale addetto all’accoglienza. Domenica 23 settembre, alle ore 16,30, caccia al tesoro fotografica a cura di Federica Antonini.
Crocefisso del Tufo, Orvieto – Sabato 22 settembre apertura pomeridiana e serale (dalle ore 19.30 alle 22.30) con visita guidata, alle ore 21, a cura di Paolo Binaco. Domenica 23 settembre apertura.
Museo archeologico nazionale di Spoleto – Venerdì 21 settembre, alle ore 18, incontro all’Archivio di Stato di Spoleto su “Il falso storico a spasso nel tempo” con Luigi Rambotti, direttore dell’Archivio di Stato di Perugia, Leopoldo Bartoli.Per l’intera giornata di sabato 22 settembre 2018 il Museo archeologico nazionale di Spoleto ed il Teatro Romano rimarranno aperti fino alle ore 23.30 per visite guidate e possibili rappresentazioni teatrali. Alle ore 21.30 “Caccia al tesoro romano”.Domenica 23 settembre, alle ore 18, esibizione di tiro con l’arco storico: “Il Re dei tiratori (sfida con arco e freccia storica).
Museo nazionale del Ducato di Spoleto – Rocca Albornoz – Sabato 22 settembre, alle ore 16, “Mettiti in gioco con i Longobardi”, laboratorio didattico gratuito su prenotazione. Dalle ore 19.30 alle 22.30 apertura serale. Alle ore 20.30 e alle 21.15 visita guidata alla mostra “Capolavori del Trecento, dalla Rocca Albornoz alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Viaggio alle origini della pittura spoletina” (costo biglietto 1 € e prenotazione obbligatoria entro le ore 17 chiamando il numero 0743224952). Domenica 23 settembre, alle ore 11, alle 12.30 e alle 15.30, visite guidate alla mostra “Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino”. Consigliata prenotazione. Costo 3 € (previo acquisto biglietto d’ingresso).
Tempietto sul Clitunno – Sabato 22 settembre, alle ore 16, “C’era una il tempietto”, attività didattica per i bambini, alle ore 21, visita guidata “Il tempietto e le arti, condivisioni e suggestioni”. Domenica 23 settembre, alle ore 17, presentazione intervento di restauro finanziato, tramite Art bonus, da Meccanotecnica Umbra spa.
Palazzo Ducale, Gubbio – Sabato 22 settembre, alle ore 15, visita guidata, previo acquisto biglietto, alla mostra “Gubbio al tempo di Giotto” a cura della direttrice Paola Mercurelli Salari e di Francesco Mariuicci. Alle ore 19,30 “Percorsi inediti”, apericena e visita guidata agli spazi medioevali previa prenotazione enntro le ore 12 (costo 10 €). Domenica 23 settembre, alle ore 16, “Mamma e papà andate al museo, io gioco con Federico”, attività didattica per bambini.
Castello Bufalini, San Giustino – Sabato 22 settembre, alle ore 21, “Rinascere cantando” canti rinascimentali eseguiti dall’ensemble vocale Viscantus di Arezzo diretto da Silvia Vajente con il coro dei Cantori del Borgo. Domenica 23 settmbre, alle ore 17, presentazione del libro “Il fiore finto” di Valeria Piovan, con Giancarlo Corsini e Alessandro Frullani.
Villa del Colle del Cardinale – Sabato 22 settembre, ore 16.30 , “Piante pregiate e secolari”, visita del parco in compagnia del giardiniere. Alle ore 18.00, “Il musico nostalgico”, incontro con Paolo Monaco. Alle ore 21, “Brividi in villa”; Simona Esposito leggerà “Il pozzo e il pendolo” di Edgar Allan Poe a cura di Sergio Carrivale. (informazioni e prenotazioni 3316355634). Domenica 23 settembre, alle ore 10,30, “Piante pregiate e secolari”, visita del parco in compagnia del giardiniere.
Sabato 8 ottobre alle 16, nel piazzale d’ingresso dell’aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago, inaugurazione della scultura “Ali di carta freedom” dell’artista Alessandro Marrone. Il progetto, pensato e voluto da Paola Butali, proprietaria dell’Azienda Agricola […]
Due nuovi bandi della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia destinati all’arte e alla cultura da Lara Partenzi Due distinti bandi a sostengo di iniziative di promozione e valorizzazione di beni artistici e iniziative culturali. […]
Gli appuntamenti della Galleria Nazionale dell’Umbria a novembre Mercoledì 14 novembre ore 17.30 secondo appuntamento con “Letture in cornice” rassegna di reading letterari che intendono avvicinare alla conoscenza del ricco patrimonio culturale del nostro museo, coniugando la narrazione storico-artistica […]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
UA-39610744-1
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Commenta per primo